Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] -48, 57-74, 129-33, 169-73; ibid., 5 (1857), pp. 46-47, 111; ibid., 6 (1858), pp. 83-88, 105-107, 119-20.
G.S. Cozzi, Gruppo di camere sepolcrali appartenenti alla necropoli canosina, in NSc, 1896, pp. 491-95.
M. Mayer, Vasi dipinti scoperti in tombe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . 123-33; M. Aung Thwin, Burma before Pagan: the Status of Archaeology Today, ibid., 25, 2 (1982-83), pp. 1-20; G. Albrecht - J. Moser, Geröllgeräte aus Schottern des Mekong?, in Tübinger Monographien zur Urgeschichte, 11 (1996), pp. 133-46; M. Aung ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Mansuelli, in Studi Etruschi, xv, 1941, p. 99 ss. 27) Cratere al Louyre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 419, 20; G. E. Rizzo, op. cit., tav. 70. 28) Ch. Picard, in Rev. Arch., xlii, 1953 (2), p. 10 ss. 29) S. B. Luce, in Amer. Journal Arch., xxvii, 1923 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] . Hell., LXXXVI, 1962, pp. 741-744; A. H. S. Megaw, Arch. Rep. 1962-63, in Journ. Hell. Stud., LXXXIII, 1963, pp. 19, 20; G. Daux, in Arch. Deltion, Chron., XVIII, 1963, pp. 107-110; id., ibid., XIX, 1964, pp. 165-173 (scavi nel settore sud-orientale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] nel Lazio e l’Eneide di Virgilio, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981, pp. 18-20.
G. Bartoloni, Le urne a capanna. Ancora sulle prime scoperte nei Colli Albani, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] arquitectura y decoración, Granada 1985.
P. Cuneo, Storia dell’urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216-20.
G. Ventrone Vassallo, s.v. Almohadi, in EAM, I, 1991, pp. 407-15.
Ead., s.v. Almoravidi, ibid., pp. 415-22.
J ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] in Bull. Mus. Fine Arts Boston, XXVI, 1928, p. 61-64; H. G. Evers, Staat aus dem Stein, Monaco 1929, pp. 96-99; 105-109; trouvé à Médamoud, in Mon. Piot, XXXII, 1932, p. 1-20; G. Steindorff, A Portrait-statue of Sesostris III, in Journ. Walters Art ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] . v., n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 76; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 367; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 20; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1955, p. 54 ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] -139, VI, tav. CLX; R. Lanciani, I commentarii di Frontino, Roma 1880, p. 139; id., in Notizie degli Scavi, 1883, pp. 19-20; G. Fiorelli, in Notizie Scavi, 1884, pp. 425-427; L. Allodi-S. Levi, Regesto Sublacense del sec. XI, Roma 1885; H. Dessau, in ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] , p. 50. Per l'iscrizione del Marte: E. Vetter, Handb. der italischen Dialkete, I, 1953, p. 166, n. 20; G. Devoto, in St. Etr., XXVIII, 1960, p. 273; G. Alessio, ibid., XXIX, 1961, p. 196; M. Moretti, Museo Villa Giulia, Roma 1962, p. 320; E. Speier ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...