L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] i recenti scavi di Lavinio, in PP, 176 (1977), pp. 340-55.
G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio arcaico: le tombe del VI-V secolo a. -22.
Id., Severan Rome and the Historia Augusta, ibid., 20 (1961), pp. 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; G. Wiet, Journal d'un bourgeois du Caire, Paris 1960; J. Garcin, Le céramique des fouilles d'al-Qasaba (Oasis de Dakhla), ibid., 20 (1984), pp. 143-49.
Qusayr al-qadim
di Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Rimini, Romagna arte e storia 4, 1984, 12, pp. 5-62; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, al principio del secolo XIV, La Bibliofilia 35, 1933, pp.1-20; id., La littera Bononiensis, Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] le fiasche (mustahara).
Scavi condotti nei primi anni Ottanta nell'area di Miankal, 20 km circa a nord-ovest di Samarcanda, sotto la conduzione di G.A. Pugačenkova, hanno portato alla scoperta della necropoli di Orlat, poco distante dall'insediamento ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] K. H. Usener, Marburg a.d.L. 1967, pp. 11-20; C. Delvoye, Les ivoires paléobyzantines, CARB 14, 1971, pp. bois sculptés jusqu'à l'époque āyyoubide, cat., Cairo 1931; L. Hautecoeur, G. Wiet, Les Mosquées du Caire, 2 voll., Paris 1932; J. Ferrandis, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Il 20 luglio 1437 egli autentica l'accreditamento dell'imperatore e del patriarca degli inviati greci G. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca,I Commentari di E. S. Piccolomini, in Rassegna bibliografica della letter. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Karachi - Oxford 1998; G.C. Pande (ed.), The Dawn of Indian Civilization (up to c forte dell'omonimo villaggio, sulla sponda sinistra dell'Indo, circa 20 km a sud di Khairpur Mirs e 40 km a est ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] voll., Roma 1895-1898; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita p., che Procopio (De Aed., I, 10, 12-20) descrive come un grande rettangolo coperto da una cupola e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso, Roma 1994; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in basilica dei Santi Maria e Donato di Murano, ivi, pp. 13-20; C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] rapporto standard è invece 45×35×5, mentre in Iran è 20×20×4. Per fabbricare questi mattoni si adopera creta o argilla molto a grappa e anello, due alberi che terminavano con un pistone g, formato da due dischi di rame posti a una distanza di circa ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...