Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] nel 2019, definito da Salvatore Ferlita («la Repubblica», 20 gennaio 2024) «un irregolare per vocazione prima che per 23-40.Renello, G. P., Ridinger, G., Italian Poetry 1950-1990, Boston, Dante University Press, 1996.Renello, G. P., Machinae. ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] v. 24), «vent’anni di idiomi e di oceani diversi» (v. 20). L’io poetico ricorda un cartoncino arrivato anni prima, «con un gran , 1946 e 2002.Pavese, C., La spiaggia, Nay, L., Zaccaria, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1956 e 2001.Pavese, C., Poesie edite e ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] fronte, cosicché ogni verso è semanticamente concluso (vv. 15-20) – ora più dilatato, in virtù della presenza nella Id., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e amanti. ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] (De gener. anim. II, 3, 737a; IV, 1, 706a-b; I, 19, 726b; I, 20, 728a; Pol. I, 2, 1252a; I, 2, 1254b; Hist. anim. IX, 608b8; Physiognomica, V Zecca dello Stato Libreria dello Stato, 1987Zappacosta, G., Studi e ricerche sull’umanesimo italiano (Testi ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] .(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MedicoÈ qui che entrano in Psichiatria, Pisa, 1966, in «Il Lavoro Neuropsichiatrico», 20, 39, 1, 1966) Edizioni di riferimento degli ScrittiBasaglia, ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] con l’immaginario, in: Id., Il libro a venire, Milano, Il Saggiatore, 2019, pp. 10-20 (edizione originale Paris, 1959).Bruno, G., Atmospheres of Projection: Environmentality in Art and Screen Media, Chicago, Chicago University Press, 2022.Griffero, T ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Dino Alfieri: «Siete pregato di comunicarmi entro il 20 corrente se tra i componenti il Consiglio di Amministrazione legge antiebraiche in Italia dal 1938 al 1945, governo.itMelis, G., La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] J.R.R, The Fellowship of the Ring, New York, HarperCollins Publishers, 1997.Trifone, G., Dal sogno al fantasy: Dante e Harry Potter, in Affaritaliani.it, 20/02/2021.Trifone, G., Tra il bene e il male - Dante, Pinocchio, Harry Potter, Bari, Edizioni ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] letteratura, senza illusioni elitarie e senza rimpianti del buon tempo antico. BibliografiaOpere citateContini, G., Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 1976, pp. 3-20.Moretti, F., Opere mondo, Torino, Einaudi, 1994.Altre lettureCasadei, A., La critica ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] e collettiva di molti italiani» (Novelli 2020, 20)? Impressioni? Sarà. Ma anche questo è Sanremo (ed), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp. 241-256.Bernini, G., Baby talk, Enciclopedia dell’italiano, 2010, Treccani.itDe Mauro, T., Il Nuovo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada,...
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio MORI
Città e porto della Sicilia orientale,...