D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] si nascose nel convento della Minerva, donde il 20 maggio 1849 fuggì travestito alla volta di Civitavecchia La Concil. fra l'Italia e il Papato nelle lettere del p. L. Tosti e del sen. G. Casati, Milano 1907, pp. 112, 159, 276 s., 383 s., 406, 473; P. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] , il più alto grado in tempo di pace.
Intanto Mussolini preparava l'invasione dell'Etiopia, e il G. non poteva non essere della partita. Il 20 febbr. 1935 il capo del fascismo gli comunicò, infatti, che lo aveva nominato governatore della Somalia e ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] nella storia. Antologia di scritti, a cura di A. Mina, introduzione di G. Riconda, Milano 2007; Caro collega ed amico. Lettere di Étienne Gilson ad , Atti del Congresso internazionale di filosofia, Roma 15-20 nov. 1946, a cura di E. Castelli, Milano ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , in Vita dell’infanzia, 1997, n. 6, pp. 20-26).
Nel 2007 fu ordinato Cavaliere di gran croce, su iniziativa U. Saba, Ernesto, Torino 2006, pp. 131-145; Un incontro con G. B., in Frenis Zero, IV (2009), 11, http://web.tiscali.it/freniszero ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] : attualmente ci sono note 33 sue acqueforti: 20 furono pubblicate da Carlo Orsolini nel 1730 subito -206; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, passim; G. Knox, ‘The tombs of famous Englishmen’ as described in the letters of ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Torcy. Con Luigi XIV si incontrò ufficialmente il 20, a Marly; gli presentò le sue credenziali e 240; A. Mongitore, Diario palermitano, in Diari della città di Palermo ..., a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII, pp. 298-331 passim; VIII, pp. 5-10, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] tenne un corso universitario di elettrofisiologia. Il 20 maggio 1865 fu nominato direttore dell’Istituto di toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad ind.; G. Del Guerra - A. Scapini, C. M. (1811-1868): con documenti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] riscuotendo larghi consensi anche fra i cardinali presenti (15 e 20 per volta). Il testo dell’opera fu scritto dal poeta cod. 0.31, ciclo “a” edito a Zurigo nel 1950, a cura di G. Maselli, e a Padova nel 1960, a cura di F. Mantica; Rappresentatione di ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] solo una resa senza condizioni: C. s'imbarcò il 20 maggio 1815 con il suo seguito sulla nave britannica "Tremendous II, pp. 84, 139 s., 154, 156, 159, 215, 247 ss., 254, 262 s.; G. Pepe, Memorie, Parigi 1847, I, pp. 207, 243-247, 301 ss., 310 ss.; F. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] giunse a Milano il 4 giugno. Le esequie iniziarono il 20 a Cremona e durarono tre giorni per tutte le chiese Milano. Cronaca di cinque secoli, Milano 1837, pp. 133-137, 153-157; G.E. Saltini, G. Morone…, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1868, t. 8, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...