CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] la gratifica di un semestre di stipendio, un assegno annuo di 20.000 franchi.
Per il C., che aveva goduto d'una annualità zelo, non sempre gli avrebbero reso piena giustizia.
Fonti e Bibl.: G. Serra, Mem. per la storia di Genova dagli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] in Italia e la pittura di paesaggio (catal.), a cura di C. Gnudi - G. Bazin, Bologna 1962, pp. 72-124, 381-394; C. D’Onofrio, del cardinal Pietro Aldobrandini compilato da G.B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII (1964), pp. 15-20, 158-162, 202-211; E ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] promisero il loro appoggio per la lega di Venezia e il 20 sett. 1493 l'E. fu promosso cardinale in absentia e Rome au temps de jules II et de Léon X, Paris 1912, ad Ind.; G. Bertoni, L'Orlando furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, pp. 127 ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] (La donna e il socialismo) di August Bebel. Il 20 settembre 1897 nacque l’unica loro figlia, Letizia, che La coscienza di Zeno, a cura di B. Stasi (2008); Commedie, a cura di G. Lucchini (I-II, 2011); Una vita, a cura di S. Ticciati (2012); Senilità ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Stefani, il trio del diciannovenne Gaslini si esibì tra il 20 e il 21 maggio 1948 al Festival del jazz di pp. 17 s.; Id., La musica, il pubblico, le istituzioni. Intervista a G. G., in Il jazz degli anni Settanta, a cura di L. Cerchiari, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , a seguito dell'assassinio di G. Matteotti. Il B. intanto il 20 marzo 1924 si era dimesso da , 53, 88 s., 147, 153-159, 171, 206, 325 s., 400; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di Politica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] come nell'ordine politico" (La Nuova Mantova, 20 maggio 1886).
In aperto contrasto con il principio -V, VII,Napoli 1939; B. Cassinelli, L'opera di E. F., Milano 1939;G.Bentini, L'universalità della parola di E. F., Milano 1941; F. Grispigni, F ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] costrinse a interrompere le lezioni per qualche mese; il 20 maggio volle dettare il suo testamento (Nardi, 1965, doctrinale et littéraire du Moyen Age, XXXVI (1961), pp. 163-279; G. Di Napoli, L’immortalità dell’anima nel Rinasci-mento, Torino 1963; ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Biblioteca Nazionale Centrale, Ginori Conti, 29, 17, f. 20) il B. dice di aver portato con sé la amanti di E. S. Piccolomini, in Preludio, VI (1882), pp. 258-61, 266-73; G. Zannoni, Per la "Storia di due amanti" di E. S. Piccolomini, in Rend. d. Acc ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] delI'abbazia di S. Stefano d'Ivrea (Apprieu, p. 143).
Il 10 febbr. 1798 le truppe francesi occuparono Roma; il 20 Pio VI partì per Siena; il G. si avviò alla volta del Piemonte il 21 marzo. A Siena ebbe dal papa facoltà straordinarie in ordine alle ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...