MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] povera, e molto stimato e onorato" (lettera a B. Pellegrini, 20 dic. 1732, in Epistolario, a cura di C. Garibotto, I, Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1986, pp. 526-606; E. Pii, Due interpreti ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] aurea. Notevole è l’osservazione (citando Sap. 11, 20), un secolo prima di Galileo, della fallacia dei modelli architettonici da B. Boncompagni, XII (1879), pp. 352-438, 863-872; G.B. De Toni, Intorno il codice sforzesco De divina proportione di L. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] lettera a Nitti, 11 aprile; petizione al Parlamento, 20 giugno; lettera a Giovanni Giolitti, nuovo presidente del popolo, suppl. Storia e ricerca, 4 marzo 2006, pp. 1-3; G. Stelli, L’azione politica di Zanella e del Partito autonomo nella Fiume del ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] 2, pp. 107-118; M. Cassarino, Uno scrittore e la sua terra: G. B. e la Sicilia “babba”, in Sinestesie, I (2002), 2, pp cura di Z. Baranski - L. Pertile, Edinburgh 1993, pp. 20-34; Centro studi Feliciano Rossitto, Simile a un colombo viaggiatore. Per ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Abbado si è spento a Bologna la mattina del 20 gennaio 2014.
Fonti e Bibliografia
Si ringrazia la M. Rovera, Rami e radici, in Amadeus, giugno 2014, n. 295, pp. 16-19; G. Manin, Nel giardino della musica. C. A.: la vita, l’arte, l’impegno, Parma 2015 ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] accontentarsi delle precisazioni fornitegli da Ricci in una lettera del 20 septembre 1806 (Correspondance, a cura di M. Vaussard Italia, II, 1, Roma, a cura di P. Stella, Roma 1995; G. Schettini, Venti lettere inedite dal carteggio di S. de’ R. - ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] d’una sua originale rielaborazione di alcuni capisaldi del pensiero di G. Sorel e di H. Bergson, del resto già rilevati da la condanna di Volpi, Dumini e Poveromo a 5 anni, 11 mesi e 20 giorni, dei quali 1 anno e 9 mesi già scontati in attesa della ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] . Il Verri giudicò inopportuno questo anticosmopolitismo.
Il 20 nov. 1765 il C. fu nominato presidente , in Nuovo Arch.veneto, n.s., XXXII (1917), I, pp. 131 ss.; G. Natali, G.R.C. geografo (1720-1795), Contr. alla st. della geogr. in Italia nel ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ) la Contea del Maine e uno stipendio annuo di 20.000 lire. Presso la corte francese Sannazaro incontrò il Padova 1993, pp. 921-930; C. Kidwell, S. and Arcadia, London 1993; G. Villani, I. S., in Storia della letteratura italiana, III, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] in palazzo Lancellotti a Roma negli anni 1618-20 circa e riproponendo la possibilità di un intervento solido impianto compositivo; e il soggetto è ancora una volta tratto dall'Eneide.
Il G. morì a Roma il 23 nov. 1682 e venne sepolto, secondo le sue ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...