BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] comizi e i cittadini che avessero compiuto 20 anni avrebbero proceduto all'elezione di 30 (C. B.,nel centenario della morte, in Nuova Antologia, 16 ag. 1937, pp. 474 ss., a G. Getto (C. B., in Convivium, Racc. nuova [1948], pp. 370-379), a F. Boneschi ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di Firenze si conservano lettere del C. a corrispondenti fiorentini nella Coll. Autogr., Carteggi Vieusseux, 19,19 e 19,20; De Gubernatis, 25,12; G. Capponi, III, 85; Vannucci, 3, 103; Tommaseo, 65,26 e 65,27; Lemonnier, 24,31; U. Peruzzi, XII, 42bis ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] a Peretola.
Due anni più tardi ricevette un pagamento di 20 lire e 12 soldi da parte di Ugolino Giugni, civico di Udine, in Un’identità: custodi dell’arte e della memoria, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano del Friuli 2007, pp. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] contesg destinata a manifestarsi più acutamente nei primi anni '20 e che aveva quale posta in palio una diversa dislocazione tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 927 ss. Per il peso e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] ammiratissimo Canova, manichini, incisioni, libri (risale al 20 ag. 1802 la sua proposta di istituire - E. Verga, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 406 s., e di G. Nicodemi in Encicl. Ital., VII, pp. 557 s., si veda: P. Custodi, nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Arte retrospettiva: B. S., in Emporium, XXXIX (1914), 231, pp. 178-196; G. Fiocco, B. S., Roma 1921; Id., B. S. a Venezia, in Dedalo e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1986, pp. 20-33, 53-55; V. Belloni, Scritti e cose d’arte ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] , in la Libertà, 8 dicembre 1929). Il 20 luglio, al XXI Congresso del Partito socialista italiano Quirinale. Vicende e personaggi di un settennato, Venezia 2004; V. Cirillo, G. S. tra resistenza e centrosinistra, in Economia e politica da Camaldoli a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] affluenza di uomini e mezzi. Sciolta dal governo, il 20 ag. 1862, l'Associazione emancipatrice, firmò con gli voll. I e II).
Altre lettere del C. e a lui sono edite in Lettereinedite di G. Ricciardi e F. C., in Riv. di Roma, IV (1900), pp. 449-453; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] la Regula pastoralis di San Gregorio benché sia un testo poco comune" (Zizola, p. 285 n. 20). Occorre considerare che in G. vigeva uno stretto legame tra umiltà, vissuta come fiducioso abbandono a Dio, e obbedienza, intesa come superamento ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Cavalier d'Arpino si estendono dall'11 luglio 1603 al 20 genn. 1613; quelli che riguardano specificamente il L. del governatore, Processi del XVII secolo, vol. 104, cc. 270-447; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti (1642), a cura ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...