LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] recenti, quella (Torino 2002) con introd. di S. Bartezzaghi e prefaz. di G. Jervis, e quella (Milano 2002) con introd. di P. Italia (pp. , in Nuovi Argomenti, s. 5, ottobre-dicembre 2002, n. 20, pp. 322-339; F. Geymonat, Una grammatica di buon senso ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] n.; II, ibid. 1785, p. 81; III, ibid. 1788, p. 209; G. Della Valle, Memorie storiche del p.m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 60 s pergolesiana, in Il Convegno musicale, II (1965), pp. 20 s., 39 n.; Id., Ilpalazzo incantato. Studi sulla ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , 7960; Reg. Vat., 114, cc. 207v-208, n. 1129, c. 219, n. 1188 (20 dicembre 1327); Arm. XXXIV, n. 2, cc. 73v-77, 88-90; Arm. XXXV, n. d. P., a cura di M. Medica, Milano 2005; G. Benevolo, Il Castello di Porta Galliera: fonti sulla fortezza papale di ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Firenze e poi a Bologna. Da qui Benedetto Varchi scrisse il 20 febbraio a Piero Vettori: «Il Tilesio mi dette la vostra due napoletana, a cura di R. Sirri - M. Torrini, Napoli 1992; G. De Miranda, Una lettera inedita di T. al cardinale Flavio Orsini, ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] (PDS), nuova denominazione del Partito comunista addirittura, sotto il 20% dei suffragi, con la comparsa della Lega Nord di Umberto presidente, in La Civiltà Cattolica, quaderno 3258, 15 marzo 1986; G. B., Un occhio al PCI e uno ai cattolici, in La ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Bolognini in S. Petronio a Bologna (1408-20). Pertanto, una simile scelta si giustifica solo se 1986, nn. 76-77, pp. 31-54; S. Aud, Kuficism inscriptions in the work of G. da Fabriano, in Oriental Art, XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e che nel mutato clima politico ottenne (il 20 marzo) la reintegrazione nella supplenza alla cattedra di altri documenti sono sparsi in molti archivi (l'elenco completo in Lovett, G. F. and the Italian Revolution, p.249). Per una bibliografia sul ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] n. s., XXIII (1949), 3, p. 32; R. Longhi-R. Cipriani-G. Testori, I pittori della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. IX s . del C., in Bergamo arte, I (1970), 3, pp. 14-20; L. Pagnoni, Rossino: una splendida tela del C.,in La Domenica del ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] arrivo" ("optatissimus Theoderici regis ingressus"; Opusc., V, par. 20; ediz. Vogel, p. 303).
La lettera In Christi signo Geschichte der römischen Litteratur, IV, Münich 1920, pp. 131-148; G. M. Cook, The life of S. Epiphanius by Ennodius. A ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu affidato il periodo dal 20 sett. 1870 al marzo 1896. L'Archivio storico del ministero degli Chanoux ed E. Page per la Valle d'Aosta, O. Coïsson, G. Malan, G. Peyronel e M. Rollier per le Valli valdesi, ma vi mandò ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...