spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] a reticolo f, attraversano una fenditura ad apertura variabile g che consente di selezionare una banda passante più o questo modo vengono selezionate bande aventi larghezza di circa 10-20 nm. Tra i monocromatori a dispersione trovano impiego i prismi ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] diacritici che servono a differenziare ć ‹č’› e č ‹č› da c ‹z›, đ ‹ǧ’› da d ‹d›, š ‹š› da s ‹s›, ž ‹ ̌ʃ› da z ‹ʃ›. Sulla il disfacimento spirituale del paese tra 19° e 20° secolo. Figura dominante del 20° sec. croato è quella di M. Krleža, ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] l’unità del reddito stesso. Per esemplificare, se si risparmia il 20% del reddito e quindi se ne consuma l’80%, il m. fattore finanziario).
Molti economisti (tra cui C. Clark, R.F. Harrod, G. von Haberler, L.A. Metzler, H. Neisser, J. Robinson, oltre ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] alle lettere. In tab. sono scritti i numeri fino a 20 e alcuni multipli di 10 nelle basi 2 (sistema binario), 8 2–3 +2–6+2–11+2–12+2–13+2–14+2–15+2–16+… = π (G. Peano, 1901). Può però accadere che un numero il quale in una base di n. appaia come ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] richiede una densità di m. totale barionica circa 20 volte superiore a quella osservata.
Nella sua accezione sé tutte le forme dell’universo. A conclusione di questo processo, G. Bruno concepisce la m. come ‘subietto’ di tutti gli esseri compresi ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] specificata dalla sequenza dei nucleotidi del DNA di stampo, secondo l’appaiamento C-G, A-U, T-A. Solo uno dei due filamenti del DNA -A contengono 100 o più nucleotidi e rappresentano il 5-20% dell’intera lunghezza delle molecole di RNAm maturo. Il ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] Partì nel giugno 1938 alla volta di Londra, dove prese dimora in 20 Maresfield Gardens (anche qui, attualmente, ha sede un museo intitolato a a Jung da parte di S. Hall, F., con Jung e G. S. Ferenczi, si recò negli USA per un corso di lezioni alla ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] molto praticata nel Nord, mentre nel Sud prevale la religione cattolica (20,8%); assai diffusi i culti e le credenze tradizionali locali.
più importanti artisti del 20° sec. sono C. Dogoyao, M. Kodjo e E.G. Santoni. Riconoscimento internazionale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] e tipo spettrale B1-2. Le stime danno per i loro parametri: temperature superficiali di 20.000-25.000 K; masse da 8 a 16 M⊙; raggi da 7 a di stelle giganti o supergiganti, dei tipi spettrali intermedi (F, G) o avanzati (K, C, M, S). Si distinguono in ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] ‛a «I sette pilastri della follia», 1985).
Dalla fine del 20° sec. agli inizi del 21°
Con la fine del dominio in arabo. Si sono poi segnalati altri scrittori significativi: Ǧ. Ḥallāṣ, formatosi esclusivamente nelle scuole arabe, autore di saggi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...