Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] sistema di riferimento del laboratorio, corrispondente a circa 20 GeV/nucleone nel centro di massa, con G; se il n. è ridotto al solo elemento neutro di G, si ha addirittura un isomorfismo tra G e G′ o, più esattamente, tra G e quella parte di G ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] avere pratico sviluppo fu però quello brevettato nel 1876 da A.G. Bell, con cui già nel 1877 fu effettuata la prima trasmissione di picco del terminale nel GSM-900 è variabile da 800 mW a 20 W (la potenza tipica è di 2 W), in funzione della classe ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] aree dove la pressione turistica è molto forte; g) l’erosione carsica. La pericolosità ambientale nelle regioni di decesso per impatto di un asteroide è sorprendentemente alta: 1 su 20.000 più o meno come quella di perire in un incidente aereo ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] popolazione bersaglio cui si applicano, si distinguono s.g. prenatali, neonatali e dell'età adulta.
Screening 50 risulta positiva all’esame di screening. Di queste donne 1:20 ha una gravidanza con feto affetto. Nel complesso vengono identificate 2 ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] è l’operazione mediante la quale dalla f(α) si ritorna alla g(t) che viene detta trasformata inversa (o antitrasformata) di Fourier della disponibili, trasformazioni integrali. Nell’ultimo decennio del 20° sec. l’impiego di particolari t. integrali ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] (con le pulci); f) fra gli Imenotteri, i Betilidi (Scleroderma domesticum provoca con la puntura forti reazioni allergiche); g) fra i Coleotteri, gli Stafinilidi (Paederus fuscipes provoca dermatiti e lesioni oculari nelle persone che lavorano nelle ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] della fisica, determinato nella prima metà del 20° sec. dall’avvento della teoria della relatività (10) MHz. La misura b) riguarda in effetti il rapporto giromagnetico g dell’elettrone, cioè il rapporto fra il momento magnetico intrinseco e lo spin ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] costanti ma lenti ancora per tutta la prima metà del 20° secolo. Soltanto alcune s. dimostravano una nuova capacità di A, del cortisone, della stricnina, della morfina, della penicillina G, della clorofilla, della vitamina B12. La s. di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ∞. La compatibilità con i risultati sperimentali richiedeva che MW ≳ 20 GeV/c2. L’introduzione dei W± pur migliorando il grado l’angolo ϑW, definito dalla relazione tg ϑW = g′/g, dove g e g′ sono le costanti di accoppiamento relative ai gruppi di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] s, che, misurata in fon, è legata a P dalla seguente relazione: s=20 log10P/P0, dove P0 è la p. acustica di soglia (2∙10–5 760 mm. Poiché la densità del mercurio a 0 °C è di 13,596 g/cm3, la p. normale corrisponde a 101.325 Pa. Un tempo si assumeva ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...