Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] un tracollo dopo l’annessione agli Stati medicei e non riuscì a superare i 20.000 ab. fino al 1840 circa, per poi crescere gradatamente fino ai 65. ), oggetto di un concorso nel 1988 (tra i partecipanti, G. De Carlo, O.M. Ungers, lo studio Martorell, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] di colore bianco argenteo, duttile, malleabile, di densità 2,699 g/cm3 se laminato o trafilato e quindi ricotto (allo stato di getto una lega di a. impura, con un consumo di energia di circa 20 kWh per kg di metallo, si può ottenere a. iperpuro (99, ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] o a costituirle in un solo corpo, diviso in classi.
Nel 20° sec. il bisogno di mantenere e rafforzare i rapporti culturali e a Siena, la Camerata fiorentina, fondata a Firenze nel 1568 da G. Bardi conte di Vernio; a Bologna quella degli Accesi (16° ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] si aggiunse la riforma protestante di M. Lutero e G. Calvino, le cui idee penetrarono, pur fieramente contrastate cristiani’ o addirittura ‘cattolici’, destinati a un crescente successo nel 20° sec. in alcuni paesi (Belgio, Germania, Austria, Italia). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] limitrofe soprattutto della middle class. L’ultimo decennio del 20° sec. e i primi anni del 21° e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega Manhattan con il New Jersey (di O.H. Amman, autore anche ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] Le dimensioni del Sistema s. sono dunque dell’ordine di 1/20 della distanza che separa il Sole dalla stella più vicina (Proxima cui asse forma con il piano dell’orbita un angolo di ≃8°; g) il senso di rotazione dei pianeti e del Sole è diretto: fanno ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] dopo la nascita della Società della gioventù cattolica italiana a opera di G. Acquaderni e M. Fani, nel 1874 fu fondata l’Opera scendere ancora al 29,7%.
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. conobbe una crisi politica che si saldò a quella ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] oscillazioni nella seconda metà del decennio. Negli ultimi anni del 20° sec. la produzione è stata pressoché costante, con una frazione dell’oncia d’oro, che si divideva idealmente in 600 g.; il g. a sua volta si divideva in 12 cavalli a Napoli e in ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] j. e a opera di J. Lewis e del musicologo e direttore d’orchestra G. Schuller, si fece strada anche un’idea di sintesi tra j. e musica un denominatore comune per tutte le tendenze in atto tra fine del 20° e inizio del 21° secolo: in molti casi il j. ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] la più bassa nei cromosomi 4, 18, 13 e X. Riassumendo, il g. eucariotico è costituito essenzialmente da due tipi di sequenze di DNA: classi di lunghe 1000 o 2000 bp e presenti in 20.000-40.000 copie per g., nelle quali sono presenti anche sequenze che ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...