Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] °C e bolle a 2600 °C; la sua densità è 19,3 g/cm3. È un metallo assai stabile, estremamente malleabile per cui può essere l’o. forma leghe usate in oreficeria sotto il nome di o. grigio (15-20% di ferro) e di o. azzurro (25% e più di ferro).
In ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] ispirate da quella cultura che l’Occidente va scoprendo.
Agli inizi del 20° sec., abiti a vita alta o a sirena, con una smoking al femminile.
L’alta m. italiana, tenuta a battesimo da G.B. Giorgini, si svincola da quella francese, anche se a volte ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Borsa Vecchia, Palazzo Chiozza, di A. Molari; ecc. Tra le opere del 20° sec.: monumento ai Caduti, di A. Selva; Faro della Vittoria, di Museo Revoltella (Galleria d’arte moderna, in un edificio di G. Hitzig, 1858, ampliato da C. Scarpa, 1992), Museo ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] tecnico-distributivi). Dall’ultimo ventennio del 20° sec., l’influenza della progettazione digitale Ancora in Germania e in Austria agivano rispettivamente la grande fabbrica A.E.G. per la produzione di materiale elettrico, che per prima si valse di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] del reddito è assai diseguale e la posizione del G. nella graduatoria mondiale nell’indice di sviluppo umano elaborato milioni annui di t per buona parte dell’ultimo decennio del 20° sec.); diminuzione dovuta all’esaurimento di diversi giacimenti, il ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] Le profonde trasformazioni avvenute negli ultimi decenni del 20° sec., dovute sia allo sviluppo tecnologico sia musicale divenne industria. Tra i nomi maggiori si ricordano A. Gardano, G. Marescotti, P. Phalèse e R. Ballard. Nel Seicento si diffuse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] der Heyden. Pittori di interni e di genere furono P. de Hooch, G. Metsu, P. Codde e altri; fra i pittori di nature morte di due filoni distinti che caratterizzano l’architettura dei P. nel 20° sec.: da un lato, la cosiddetta scuola di Amsterdam (M ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] soprattutto a distinguere il concetto di s. da quello di Stato è G.W.F. Hegel, che subordina il primo al secondo, considerando la s la femmina il cui addome può raggiungere un volume pari a 20.000 volte quello di un’operaia. Le caste sterili sono ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. Notevoli inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Imerese, Monreale, Carini Misilneri e Villabate contano oltre 20.000 abitanti. Il decremento demografico di P. ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] va scritta nella forma seguente:
formula [4]
dove g è l’accelerazione di gravità e R è la resistenza riguarda il Giappone, dopo il m. Mu (quattro stadi per satelliti da circa 20 kg), è stata sviluppata la serie N, in particolare la versione N-2, m ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...