FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] V, ibid. 1984, p. 3; B. Cellini, I trattati a cura di G. Milanesi, Firenze 1857, pp. 7, II s., 14; Id., Due trattati, Firenze Paris-London 1883, pp. 1-20; G. Milanesi, Commentano alla vita di Marcantonio Bolognese, in G. Vasari, Le opere, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] ; R. Enggass, "La virtù di un vero nobile". L'Amore Giustiniani del Caravaggio, in Palatino, XI (1967), pp. 13-20; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, pp. 188, 645; M. Caravale ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, 2 voll., Princeton 1969; W. Braunfels, s.v. Fegefeuer, in LCI, II, 1970, coll. 16-20; G. Vovelle, M. Vovelle, Vision de la mort et de l'au-delà en Provence d'après les autels des âmes du Purgatoire (XVe ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] 2.5; 51, 1, 1; 53; 54; 55, 5, 1-2; 59, 10, 1, a cura di G.F. Diercks, Turnholti 1994-96 (Corpus Christianorum, Series Latina, 3B-C), pp. 44-5, 111-15, 116-19, t. III, Venise 1732, pp. 362-66, 719-20.
G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, I, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...]
Il 5 maggio 1594 la regina vedova Anna Iagellona allogava al G. l'incarico di trasformare la cappella gotica di S. Maria, luoghi difficili di Dante, Venezia 1567, p. 20; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Oretea in lode del canonico d. A. M. detto Lipario Triziano; 2Qq.G.109: G.A. Ciantar, Sonetto al canonico M. per l’opera sua intitolata la Bibliotheca Sicula; Qq.G.36, n. 20: G. Lancia, Carmina A. M. Panormitano; 2Qq.B.53: B. Oddo, All’eruditissimo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] Pagani da Susinana "grande e savio tiranno" come scrive G. Villani (Cronica, VII, 149), di parte ghibellina . 663; C.C. Calzolai, La Chiesa fiorentina, Firenze 1970, p. 20; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Schmarsow, D. Veneziano, in L'Arte, XV (1912), pp. 9-20; G. Gronau, in U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, Leipzig R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, D. Veneziano, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] R. Bartalini, Firenze 1987, pp. 80-95 nn. 17-20; G. Freuler, Manifestatori delle cose miracolose. Arte italiana del ’300 e R., in Studi di storia dell’arte, 2002, n. 13, pp. 9-20; A. Giorgi - S. Moscadelli, Costruire una cattedrale. L’Opera di Santa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] nel Lazio e l’Eneide di Virgilio, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981, pp. 18-20.
G. Bartoloni, Le urne a capanna. Ancora sulle prime scoperte nei Colli Albani, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...