(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] millenarie tradizioni filosofico-religiose non erano più un oggetto d'interesse o di venerazione da parte di élites intellettuali, ma un mondo : da poeti e prosatori della Beat generation come J. Kerouac, G. Snyder e A. Watts, alla musica di J. Cage. ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] apostolica", quindi il testo della lettera; con le prime due o tre parole di tale testo si designano comunemente le singole 1928, tit. III, c. 30, p. 203-205.
Bibl
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1846, s. v ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] vescovi creati dagli apostoli si potevano considerare come loro coadiutori o delegati; ma in seguito, durante la loro vita, furono A. Michiels, l'Origine de l'Épiscopat, Lovanio 1900; G. Semeria, Dogma, gerarchia e culto nella chiesa primitiva, Roma ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] , ma sempre e soltanto il rapporto tra persone (fisiche o morali) in quanto membri della società. - Il decreto II, New York-Londra 1967-69 (trad. dell'opera precedente).
IV. storia: G. Caprile, Il Concilio Vaticano II, 4 voll. in 5 tomi, pp. 3956, ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] religiosa (si pensi per es. alle "inchieste" della J.O.C., Jeunesse Ouvrière Chrétienne, fondata in Belgio da J. J. Colomb, A. Rétif, F. X. Arnold, H. Fischer, G. Nosengo, dalla fondazione dell'Istituto superiore di scienze religiose di Lovanio per ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] History, vol. I, II, IV, 2ª ed., Londra 1936; Ch. Diehl-G. Marçais, Le monde oriental de 395 à 1081, Parigi 1936; Ch. Diehl- 32-ter.
Per i rapporti con Roma merita particolare menzione: O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] compiutamente due altri piccoli ipogei, quello già sommariamente noto di Vibia o dei sincretisti (cfr. A. Ferrua, in Actes du V Congrès ., VIII (1948), pp. 1-106; su quelle dei dintorni di Noto G. Agnello, in Riv. di arch. crist., 1954, p. 169 sgg ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] in pectore, i cui nomi vennero resi noti solo nel 1973: il romeno G. Hossu, morto nel frattempo, e il cecoslovacco St. Trochta; il 5 marzo , annoverati fra i c., venissero aggregati al gruppo o ordine dei vescovi, ma senza assumere il titolo d ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] può vedersi in sé né con gli occhi corporali né con visione immaginaria o mistica, ma solo con l'intelletto, e la ottiene l'uomo, non Klasings Almanach, ivi 1927; G. Cornoldi, La visione beatifica dell'essenza divina, Roma 1889; G. Joannes, La vie de ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] Più di cinque interi lustri, sempre in ufficio di visitatore o di provinciale, durò il V. al governo delle missioni Bibl.: F. Valignani, Vita di P. A. V. d. C. d. G., Roma 1698, opera di pura compilazione scritta da un suo nipote, di poco valore ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...