Cronista bretone (n. forse in Scozia 493 o 516 - m. 570 circa). Probabilmente originario di una famiglia di nobili britanni, fattosi monaco, si trasferì in Irlanda e ivi si dedicò a un'attiva opera di [...] in solitudine nell'isola di Houat, presso la costa bretone. Trasferitosi sulla terraferma, fondò un monastero a Ruys. Qui G. scrisse la sua opera principale, il libro De excidio et conquestu Britanniae ac flebili castigatione in reges, principes ac ...
Leggi Tutto
(ebr. Qayin, gr. Kάιν, lat. Cain) Nella Bibbia, figlio primogenito di Adamo ed Eva, protagonista del noto episodio del Genesi (4, 1-17). Invidioso della predilezione da Dio mostrata per il fratello Abele, [...] segno divino che lo metteva al riparo dell’umana vendetta.
Delle varie figurazioni o trasfigurazioni artistiche ispirate a Caino, la più nota è quella datane dal poeta inglese G.G. Byron (1788-1824) nell'omonima tragedia in versi (Cain, 1821), che ...
Leggi Tutto
L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era [...] dalla data esatta dell’evento, ma dall’inizio dell’anno lunare ordinario in cui tale secessione era avvenuta, e cioè dal 16 luglio 622. Per il ragguaglio fra gli anni dell’e. (H) e quelli giuliani o gregoriani (G), vale la relazione H=(G−622)∙33/32. ...
Leggi Tutto
Fondatore dei chierici regolari della Madre di Dio (Diecimo, Borgo a Mozzano, 1541 o 1543 - Roma 1609). Nel 1573 fu ordinato sacerdote. Si dedicò subito con fervore alla predicazione e all'insegnamento [...] preti riformati" (detta poi dei "chierici regolari della Madre di Dio"): il nuovo istituto fu approvato dal pontefice nel 1583. L'anno seguente G. si recò a Roma, dove fu ospite e amico di s. Filippo Neri. Fu canonizzato nel 1938. Festa, 9 ottobre. ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Υάκινϑος) Nella mitologia greca, giovinetto, figlio del re Amicla (ma dai poeti talvolta detto figlio di Ebalo), amato per la sua bellezza da Borea (o Zefiro) e da Apollo, ucciso per errore (o per [...] di Borea) dal dio durante il lancio di un disco; sulla sua tomba nacque il fiore omonimo. Il culto originario di G. fu ad Amicle in Laconia e si diffuse prevalentemente in aerea dorica; gli erano sacre le feste Giacinzie (τὰ ῾Υακίνϑια), celebrate ...
Leggi Tutto
Fondatore (Cavaillon 1544 - Avignone 1607) della Congregazione dei preti secolari della dottrina cristiana. Poeta e drammaturgo, poi sacerdote (1582), insieme al cugino G. B. Romillon fondò la detta congregazione [...] e quella femminile (le filles de la doctrine chrétienne o orsoline); scrisse Istruzioni per i suoi discepoli. È stato proclamato santo da papa Francesco il 15 maggio 2022. Festa, 15 aprile. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...]
Bibl.: L'Islam et l'état dans le monde d'aujourd'hui, a cura di O. Carré, Parigi 1982; O. Carré, G. Michaud, Les Frères musulmans 1928-1982, ivi 1983; G. Kepel, Le Phrophète et Pharaon: les mouvements islamistes dans l'Egypte contemporaine, ivi 1984 ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di Rosino Gibellini, a cura di G. Francesconi, V. Gatti, Brescia 1996.
O. Weiss, "Sicut mortui. Et era costitutiva della loro identità originaria, ma che ben presto è stata rimossa o ricusata, e comunque è andata perduta. Il suo recupero è uno dei ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] di Allahabad, di nome Mahesh Prasad Varma (n. 1911, o 1918), a suscitare in quest'ultimo tale entusiasmo per la .
Bibl.: C.F. Andrews, Mahatma Gandhi's ideas, Londra 1929; G. Tucci, Forme dello spirito asiatico, Milano 1940; Id., Asia religiosa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] più di 100 in Italia. Le visite pastorali nella diocesi o comune di Roma (chiese, istituti, ospedali, ecc.) e D. Lawler, The Christian personalism of Pope John Paul II, ivi 1982; G.H. Williams, The contours of church and state in the thought of John ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...