GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] 1953) raccoglie le più significative creazioni dialettali. Si segnalano, inoltre, come tappe importanti del percorso poetico del G.: 'O nievo. Raccontino in versi napoletani, ibid. 1898; Poesie, ibid. 1914; Nuove poesie, ibid. 1919; Mamme napulitane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] Grassi, non risulta in alcun documento conosciuto relativo a G. o ad alcuno dei suoi familiari. Non è da prendere dopo la presa di potere (1471).
Della attività come notaio di G. ci rimangono numerosi documenti, relativi agli anni 1449, 1454-63, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] furono pubblicati solo in seguito, insieme con altri inediti della B. (una prefazione a Tertulliano, una lettera e un sonetto) da G. O. Marzuttini col titolo di Orazioni Tre di Q. S. Tertulliano volgarizzate (Este 1841).
La B. morì a Pisa il 22 febbr ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] , 350, 367 s., 373, 388-397; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, Firenze 1883, p. 171; Ricordanze di B. Masi, acura di G. O. Corazzini, Firenze 1906, p. 39; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 666 ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] G. O. Corazzini, La strage della Caterina Canacci, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, II, 24, Firenze 1902, pp. 177-186 (rec. di G della Lunigiana, VI (1914-15), 2, pp. 71-74; G. Sforza, Un principe di Massa poeta (Carlo Cibo Malaspina), in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] La Peña e Coniglione.
Fonti e Bibl.: J. De La Peña y Camara, Un cronista desconocido de Carlos V. El humanista siciliano fray B. G. o.p., in Hispania, IV (1944), pp. 536-568 (rec. di N.D. Evola, in Archivio storico della Sicilia orientale [Boll. stor ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] , s'ispirano a una schermaglia retorica codificata in formule che se non possono esser chiamate a testimoniare dell'indole vera di G., o non oltre il suo personaggio a uso della corte, attestano nondimeno un rapporto di diretta competizione tra i due ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] es. in chiave melodrammatica, testi con soggetti mistici di autori moderni come A. Huxley per Die Teufel von Loudun (1969) oG. Hauptmann per Die schwarze Mask (1986), oppure affrontando direttamente il testo sacro come per l'oratorio Passio et mors ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri [...] frammentista e critico-lirica (v. frammentismo, App.), il G. tende a conciliare il rigore metodologico dell'uno con purezza", cioè la isolabilità della poesia da ogni altro momento o atteggiamento dello spirito, essa, come spesso riduce il giudizio ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e Giglio, principe di Torremuzza; poiché non conosceva ancora l'arabo, furono C.G. von Murr e O.G. Tychsen a leggere i caratteri arabi ricamati nelle maniche del "camice" che aveva vestito il cadavere di Federico II.
Il 7 ag. 1785 un dispaccio ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...