In meccanica, raggio di g., o raggio d’inerzia, o giratore, grandezza, avente dimensioni di una lunghezza, che interviene nella teoria dei momenti d’inerzia (➔ momento). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] tumori molto rari (sarcomi, endoteliomi).
Fra gli altri tipi di g., le g. di Henle costituiscono il rivestimento connettivale delle fibre nervose, esterno al neurilemma og. di Schwann; la g. ipogastrica è il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] linea tracciata su essa. ◆ [ALG] G. di una varietà riemanniana: v. varietà riemanniane: VI 501 f. ◆ [RGR] G. non affini: v. buco nero: I 386 e. ◆ [RGR] G. nulla: lo stesso che g. tipo luce (v. oltre). ◆ [RGR] G. tipo luce, og. nulla: v. buco nero: I ...
Leggi Tutto
goethite
goethite 〈g✄ö´tite〉 [Der. del cognome del poeta ted. J.W. von Goethe] [GFS] Nella geologia, minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde-bruno, di lucentezza simile al diamante; si [...] rinviene, per lo più in masse compatte o fibrose, come minerale di alterazione, e si utilizza come minerale di ferro. ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia og. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] fra la banda di valenza e quella di conduzione di un semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda di conduzione e ...
Leggi Tutto
gneiss
gnèiss (og✄nàis) [Der. del ted. Gneis "scintilla"] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione chimica analoga a quella dei graniti, oggi [...] tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali vari, dai quali, se presenti in quantità notevoli, il g. prende particolari specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, granatifero, anfibolito ...
Leggi Tutto
GMT
GMT (oG.M.T.) 〈gí-èm-ti o, all'it., gi-èmme-ti〉 [ASF] [GFS] Sigla (o abbrev.) di Greenwich Mean Time "tempo medio di Greenwich", altro modo di indicare il tempo (←) universale. ...
Leggi Tutto
GUE
GUE 〈gi-iù-i og✄iùi, o, all'it., gùe〉 [MCS] Sigla dell'ingl. Gaussian Unitary Ensemble per indicare l'ensemble gaussiano unitario: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 b. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] eguale a I(I+1), dove I è un numero intero o semintero; b) una sola delle sue tre componenti, diciamo Iz, G; se il n. è ridotto al solo elemento neutro di G, si ha addirittura un isomorfismo tra G e G′ o, più esattamente, tra G e quella parte di G ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] in gran parte assorbite da paesi emergenti che necessitano di aumenti cospicui dei consumi alimentari.
Astronomia
G. (o perle) di Baily
La serie di punti luminosi o di punti oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...