Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] : ϑ ∈ Θ); cioè, a ogni ϑ è associata una misura di probabilità Pθ (o una funzione di densità p(z/ϑ)) che assegna la probabilità ai sottoinsiemi di A. Praga, e, in tempi più recenti, con le teorizzazioni di G.K. Zipf, P. Guiraud, Z.S. Harris e altri. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] confronti tra parametri che prendono forma di tabulati e di quadri statistici; ha inteso indagare anche le cosiddette opere o figure minori (G. Adler, K. Jeppesen, J. La Rue). L’ a. energetica (E. Kurth) considera l’intero flusso sonoro della musica ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] tedeschi e italiani. Per es., autori come F. Knight e G. Shackle parlano di r. soltanto nei casi in cui le conseguenze per es. il r. di non rispettare tempi o costi previsti o di fornire prodotti o servizi di qualità non adeguata) in genere si riduce ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] S. Arrow, A. Downs, D. Black, J.M. Buchanan e G. Tullock, riguardanti la teoria dello Stato, le regole di votazione, il non possa superare il 3% dell’ammontare del prodotto interno lordo, o PIL) e del parametro del debito (in base al quale l ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] è passati a una situazione nella quale lo Stato svolge, o ci si auspica che svolga, un ruolo determinante nel processo del simplesso, sul quale si fonda il metodo omonimo, dovuto a G.B. Dantzig. Tale criterio permette di stabilire se una data ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] der symbolischen Formen, 1923-29), oppure per designare un mondo formale trascendente rispetto alla vita (come ha fatto G. Simmel), o più sovente per analizzare la crisi della civiltà e il processo di massificazione della società contemporanea (come ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] essere convenuto che il riscatto non possa eseguirsi durante la vita del beneficiario o prima di un certo termine, che non può eccedere i dieci anni alla cosiddetta dicotomia classica, e agli studi di Pigou, G. Archibald e R. Lipsey, e D. Patinkin, ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] u. derivante dal possesso di uno dei due beni sia minore, uguale o maggiore dell’u. derivante dal possesso dell’altro bene. In tal dell’approccio ordinalista dell’u. di J.R. Hicks e R.G.D. Allen (1934) e della teoria delle preferenze rivelate di P ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] il nome di l. per il pezzo d’argento della massa di 5 g al titolo di 900 millesimi.
Nel 19° sec. nei vari Stati italiani 2 l., da 1 e da 2 l. (al titolo di 835 millesimi), da 5 l. (o scudo, al titolo di 900 millesimi); e d’oro, da 20, 50 e 100 l. ( ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] opere, trattino di economia pura o applicata, di scienza delle finanze o di politica, costituiscono sempre un difensori della vittoria. Diresse le finanze dello Stato libero di Fiume con G. d'Annunzio, visse un periodo d'intensa passione e di lotta ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...