• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3374 risultati
Tutti i risultati [51951]
Diritto [3374]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

BANDA ARMATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] capi o sovventori. o abbandonando le armi. Egualmente non sono punibili coloro che impediscono comunque che sia compiuta l'esecuzione del delitto per cui la banda è stata formata. Bibl.: V. Manzini, Trattato di dir. penale ital., Torino 1934, IV; G ... Leggi Tutto
TAGS: PENA DI MORTE – ERGASTOLO – TORINO

ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello. L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] , nella vendita di un immobile ipotecato o di un fondo gravato da canoni o da censi: l'acquirente diventa obbligato attua propriamente la successione a titolo particolare nel debito. Bibl.: G. Pacchioni, L'accollo dei debiti di un'azienda, in Riv ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – COD. CIV – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLLO (1)
Mostra Tutti

BECCADELLI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] di letterato che fu amplissima furono pubblicate, lui vivo o poco dopo di lui, la Vita del Petrarca in cui 27; A. Bonfioli, Elogio di Mons. L. Beccadelli, Bologna 1790; G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di Mons. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO – RANUCCIO FARNESE – CHIESA CATTOLICA

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione [...] formalmente che il giudizio si estenda ad accertare la verità o la falsità del fatto; nel caso di più querelanti di ingiuria e di diffamazione, in Riv. Pen., 1946, p. 453; G. Maggiore, L'exceptio veritatis, in Critica penale, 1946, pp. 183 e 251 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFAMAZIONE e INGIURIA (1)
Mostra Tutti

EMANCIPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi [...] , sentito il minore. Revocata l'emancipazione, il minore rientra sotto la patria potestà o la tutela fino al raggiungimento della maggiore età. Bibl.: F. S. Azzariti, G. Mantica, Diritto civile italiano, I, Napoli 1940, pp. 1031-1036; E. Cominelli, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MINORE EMANCIPATO – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANCIPAZIONE (1)
Mostra Tutti

COSA GIUDICATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDICATA Nei codici civili e di procedura civile italiano 1942 la materia è stata disciplinata: a) quanto alla cosa giudicata formale, dall'art. 324 del cod. proc. civ., che, accogliendo l'insegnamento [...] di G. Chiovenda, stabilisce che "s'intende passata in giudicato la sentenza che non è più soggetta né a regolamento di competenza, né ad appello, né a a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa"; e, col silenzio serbato in proposito, ... Leggi Tutto
TAGS: PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA GIUDICATA (2)
Mostra Tutti

BRYCE, James, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, [...] volumi di Studies in history and jurisprudencj (Londra 1901; 2ª ed., New York 1916; trad. it. parziale a cura di G. Pacchioni: Imperialismo romano e britannico, Torino 1907). Opere: Oltre la precedente, notissima è The holy Roman empire (Londra 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – TRANSCAUCASIA – IMPERIALISMO – JAMES BRYCE – SIDMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYCE, James, visconte (1)
Mostra Tutti

ARMENOPULO, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] come provano i numerosi manoscritti, di cui alcuni ampliati o abbreviati, le varie edizioni e traduzioni in greco volgare . Edizioni: Constantini Harmenopuli Manuale legum sme Hexabiblos, ed. G.E. Heimbach, Lipsia 1851, Epitome divinorum et sacrorum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – REGNO DI GRECIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – LINGUE SLAVE

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'art. 144, lettera G, n. 2, della legge comunale e provinciale (testo unico 3 marzo 1934, n. 383) dichiara che, fra le spese obbligatorie gravanti sull'amministrazione provinciale, è compresa anche quella [...] è che possono avere bisogno di assistenza anche i fanciulli o infanti legittimi, specialmente se orfani, ecc.; ma in tal penale del 1930, che concernono l'abbandono di persone minori o incapaci e l'abbandono di neonati, corrispondono, con parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREFOTROFIO (1)
Mostra Tutti

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli arruolamenti illegali (p. 602). - Degli arruolamenti illegali si occupa il nuovo codice penale del 1930 negli articoli 288 e 653. L'articolo 288 prevede il delitto di "arruolamenti o armamenti non [...] è punito con la reclusione da tre a sei anni. La pena è aumentata se fra gli arruolati sono militari in servizio o persone tuttora soggette agli obblighi del servizio militare". Nell'art. 653 è, invece, prevista la contravvenzione di colui che, senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 338
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali