È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] padre di famiglia e per l'uso determinato nel contratto o per quello che può presumersi secondo le circostanze. La sua il diritto romano e medievale: G. Tedeschi, Il diritto marittimo dei Romani, Montefiascone 1899; G. Lugli, Domini navium, in ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] si ricorre ad attributi vari, quali "urbano" o "suburbano", ecc. Queste ultime accezioni tendono ad Tunnard, H. H. Read, American skyline, New York 1953 (19562); W. G. Hoskins, The making of the English landscape, Londra 1955 (Hammondworth, 19702); A. ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] in specie dal titolare di un portafoglio di crediti o altre attività dell'attivo di bilancio (originator), che voglia Rivista di diritto civile, 2001, parte 2a, pp. 265-70.
G. Fauceglia, La cartolarizzazione dei crediti: commento alla legge n. 130 ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] ha formato la personalità ed è venuto poi a operare colui che delinque o, a ogni modo, l'irregolare bisognoso di un intervento di recupero da , così descritte da qualche autore (cfr. di recente G. Milanesi): l'innovazione (consenso sulle mete, uso di ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] ordinario e speciale le funzioni amministrative riguardanti, in tutto o in parte, le materie di competenza regionale previste dall' , Principi e ordinamenti dell'assistenza sociale, Milano 1977; G. P. Meucci, L'anno internazionale del fanciullo: i ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] gennaio 1899. In questo caso l'apparenza è di un condominio diretto o coimperio, ma la sostanza è di un condominio di alta sovranità , salve le particolari stipulazioni".
Bibl.: C. Ferrini e G. Pulvirenti, Della servitù prediali, 2ª ed., I, ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] d'altra parte ridurre alla stipulazione di un contratto di mutuo o a un acquisto di titoli e all'incasso degl'interessi. Chi trad. it., Torino 1922; G. Masci, Il concetto e la definizione del reddito, Napoli 1913; G. Zappa, la determinazione del ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] , da disporre secondo il loro esclusivo interesse, al padre o alla madre (alternativa questa che necessariamente segue la cessazione della Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1971; L. Grassi, La legge sul ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] costituente); le leggi sono proposte dai membri dell'Assemblea o del governo. L'Assemblea, inoltre, elegge il capo I beni italiani in Eritrea, in Affrica, 1952, p. 79; G. Lodi, La bonifica della piana di Zula, in Rivista di agricoltura subtropicale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] di chiarezza e semplicità (sentenza n. 27 del 1981) o dalla contraddittorietà dei quesiti proposti (sentenza n. 28 del 1987 1974, p. 1384; F. Merusi, Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1975, sub art. 9, p. 448; M. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...