È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nome: onde mancò la lotta tra i sovrani e la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il , L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien Régime de France, Parigi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] avvennero nel 1772; nel 1864-69 fu eretta una nuova cappella da G. Gilbert Scott; l'aula (sec. XVI) è a tetto; la ; a S. con quelle di Essex e Hertford e ad O. con quelle di Bedford, Huntingdon e Northampton.
Fisicamente e amministrativamente ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] 1948, n. 6 - per determinate categorie di persone che hanno rivestito cariche fasciste o esercitato attività fascista.
Bibl.: G. Vassalli-G. Sabatini, Il collaborazionismo e l'amnistia politica nella giurisprudenza della Corte di Cassazione - Il ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] da 1 a 5 anni il pubblico ufficiale che s'introduca o si trattenga nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1915, IV, vi; G. Amendola, Le norme che regolano il domicilio di soccorso ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] eccedenza dei nati vivi sui morti lascia annualmente l'isola, o per l'alta Italia o per l'estero: l'emigrazione transoceanica è salita da 14. Osservatorio economico Banco di Sicilia, Palermo 1947; G. Prestianni, L'economia agraria della Sicilia, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] prassi, ermeneutica. E. Betti a confronto con N. Hartmann e H.G. Gadamer, Torino 1994.
Gli scritti su Gadamer sono ormai numerosissimi e reciproca e continua rispondenza, fra il vigore della legge (o fonte di diritto) onde si desumono le massime della ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] fu considerata da molti pensatori del 17° e del 18° sec. (G.W. von Leibniz, l'abbé de Saint-Pierre, J.-J. Rousseau, nell'Unione Europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma-Bari 2003.
Developing a constitution for Europe, ed. E.O. Eriksen, J.E. Fossum, A ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In America si cerca di attuare un inoltre utilmente consultare le bibliografie apposte al volume di G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle coporazioni, Milano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] C. di gabinetto: da una parte essa tende a evitare o a diradare i ''vertici'' tra presidente del C. e e governi di coalizione, in Quaderni Costituzionali, 1983, pp. 584-87; G. Pitruzzella, Il Consiglio di Gabinetto nel governo italiano, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] vi sia più di una testata; ovvero c) giunga a editare o a controllare società che editano un numero di testate che abbiano tirato nell esigenza di tutela della libertà d'informazione.
Bibl.: G. Cuomo, Libertà di stampa ed impresa giornalistica nell' ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...