TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] T CD8 + stimolate da alloantigeni MHC di classe ii (associati o non a molecole self MHC di classe i) non producono IL-2 e altri, in Bone marrow transplantation, 2 (1987), pp. 243-58; G. Gahrton, in The Nobel Prizes, Stoccolma 1990, pp. 23-24; E ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] × 7,5), Venezia 1580?, G. Orlandi, A. Brambilla e G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892. - Per l'estensione territoriale della Marca, e in gener per la parte cartografica, v. O ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in Belgio, o, per Francoforte, a Berlino ed è la continuazione di quella che z. Geschichte der badischen Revolution, Heidelberg 1851; G. Struve, Geschichte der drei Volkserhebungen in Baden, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] può essere emesso da un correntista a favore di sé medesimo o di un terzo, allo scopo di prelevare una determinata somma , 1923, p. 658. I materiali legislativi nel commento di G. Nicotra, L'assegno circolare ed il suo regime giuridico, Roma ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] è intervenuto corrispondendo all'armamento un premio di navigazione di franchi o,50 a tonnellata per le navi in esercizio. Sono stati M. Vauthier, Précis de droit adm. de Belgique, ivi 1928; G. Galopin, Cours de droit civil, Liegi 1911-19; Y. van ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] della Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA.VV., Storia 1552 del 1935), tali da provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche chiese dell'isola (parrocchiale ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] G. Toma e G. De Nittis nel Mezzogiorno, N. Costa, G. Fattori, S. Lega e T. Signorini nel Centro, A. Fontanesi, G. Induno, D. Ranzoni, T. Cremona, G. Ciardi e G a esporre c'è l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate condizioni e contro un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] c. è presieduto dal ministro per il Coordinamento della p.c. o da un suo delegato; ne fanno parte rappresentanti di vari ministeri Aeronautica militare che a tal fine dispone di aerei C-130 e G-222 e di elicotteri HH-3F, per due distinte modalità di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] internazionale e, per i crimini commessi nel territorio o da cittadini di Stati che aderiscono in un International Criminal Court. A challenge to impunity, ed. M. Politi, G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome Statute of the International Criminal Court: ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] scienze, Atti della XXVI Riunione, Venezia 1937 (relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone presidente del Consiglio di stato, a un referendario o a un primo referendario o, quando le esigenze del servizio le richiedano, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...