(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] seguito all’arrivo di nuovi gruppi barbarici (i Gepidi), i G. si suddivisero nelle due tribù principali dei Tervingi (poi detti L’ambasciatore di Ferdinando I a Costantinopoli nel 1560-62, O.-G. de Busbecq, poté registrare 86 vocaboli della lingua di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ; A.M. Belenickij - I.B. Bentovič - O.G. Bol´šakov, Srednevekovyj gorod Srednej Azii [La città I.B. Bentovič - O.G. Bol´šakov, Srednevekovyj gorod Srednej Azii [La città medievale in Asia Centrale], Leningrad 1973; G.V. Šiškina, Gorodskoj kvartal ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] latitudinali.
Con Diocleziano la B. fu divisa in due province, una con lo stesso nome, l'altra col nome di Onoriade.
Bibl.: O. G. Hogarth-J. A. R. Munro, Modern and Ancient Roads in Eastern Asia Minor, in Royal Geographic Society, Suppl. III, 1893, 5 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
Nel Novecento l’attività musicale si valse soprattutto di ‘forze’ locali: nel 1915 A. Casella con I. Pizzetti, O. Respighi, G. Malipiero e altri fondò la Società nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] E. Rizzo), sez. III (Pompei) sono pubblicati tre fascicoli a cura di A. Maiuri e di O. Elia; inoltre: H. G. Beyen, Die pompeianische Wanddekoration von zweiten zum vierten Stil, L'Aia 1938; M. Chr. Dawson, Landecape Painting in Pompeii, in Yale Class ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] J. Joblin, università di Sidney), della regione di alBitrā' (Petra; H. G. Gebel e J. M. Stark, università di Tübingen), dei siti lungo l'antica importante sito neolitico pre-ceramico di Ayn Ġazāl (G. O. Rollefson, Yarmūk University), nel quale sono ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] spazio di un secolo, quella più semplice nello spazio di due o tre. È per tutto questo che in uno scavo medievale (come complessità: peasant cot, long-house, farm house (J. G. Hurst).
In Germania non mancano ricerche archeologiche compiute (talvolta ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 77 l di granaglie; il rame veniva quantificato in deben, mentre l'argento era pesato in sbenati (7,6 g) o kite (9,1 g). Il rapporto tra il valore dei metalli e delle granaglie era peraltro soggetto a oscillazioni notevoli. Un ostrakon risalente alla ...
Leggi Tutto
Importante giacimento preistorico francese in Dordogna, contenente soprattutto materiale del Perigordiano superiore. La punta di G. (detta anche ‘punta a dorso’) è una punta litica su lama, con il dorso [...] a circa 30.000-20.000 anni fa), nei quali sono molto diffuse le punte e le lame di G. (o elementi a dorso). Epigravettiano Termine usato in paletnologia per indicare gli aspetti culturali di tradizione gravettiana del Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] Il termine a. è stato usato anche come titolo di opere o parti di opere che trattano di antichità. Così si indicò con Anteriore: di C.-F.O. de Nointel, che fece disegnare monumenti di Atene, di J. Spon in Oriente (1674-75); di G. Wheeler, nel 1751-54 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...