• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [23737]
Musica [1161]
Biografie [17071]
Storia [4725]
Arti visive [3505]
Religioni [2846]
Letteratura [2154]
Diritto [985]
Diritto civile [626]
Medicina [583]
Economia [479]

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] ritocchi rimane quello usuale: Mefistofele (con N. De Angelis e A. Pertile o G. Taccani); L'amore dei tre re di I. Montemezzi (con G. Crimi, N. De Angelis e L. Montesanto); Otello di G. Verdi (con A. Paoli e L. Montesanto); e le eroine pucciniane de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Giovanni Battista Adriano Cavicchi Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] -177, 353, 377 s.; III, pp. 198, 209-212; IV, pp. 27, 76, 79; V (Libretti d'opere in musica), pp. 39 s.; O. G. Th. Sonnek, Catalogue of Opera librettos printed before 1800, Washington 1914, pp. 45, 195, 470, 558; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI LEGRENZI – FORTUNATO SANTINI – CASTROVILLARI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BUINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria Ariella Lanfranchi Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] 1964, pp. 340 s.; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the British Museum, II, London 1966, pp. 527 s.; O. G. T. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos, III-IV, New York 1967, pp. 1210, 1465; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] C. Pallavicini, e Mantova, teatro Ducale col titolo Lo speziale o la finta ammalata, forse con musica solo del F., 21 genn Gesch. des Oratoriums, Wiesbaden 1966, pp. 178, 224, 230; O.G.Th. Sonneck, Catal. of opera librettos printed before 1800, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, Angelini Bontempi (1624-1705). Musicista-letterato-architetto, Firenze 1956 (con notevole bibliografla); O. G. T. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, I,Washington 1914, p. 1064; Die Musik in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – CONTRORIFORMISTICO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO ALBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

LIVIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIGNI, Filippo Mario Armellini Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII. Il L. è a tutt'oggi [...] s., 372, 374, 390 s., 396 s., 454 s.; Library of Congress, Catalogue of opera librettos printed before 1800, a cura di O.G.Th. Sonneck, Washington 1914, II, pp. 1309 s.; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, London 1978, coll. 339-341, 382, 390 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – REGNO DI NAPOLI – FEBBRE TERZANA

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio * Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Aufsätze, Berlin 1894, pp. 147 ss.; W. B. Squire, Tre giorni son che Nina, in Musical Times, 1° apr. 1899; O. G. Sonneck, C. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, and Favart's Ninette a la cour..., in Sammelbände der Intern. Musikgesellschaft, XII (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – RINALDO DA CAPUA – FRANCESCO CIAMPI – BRITISH MUSEUM – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] sonate con due violini e basso, due corni di caccia o trombe ad libitum... opera II; Sei sonate da camera con , Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX, Lucca 1914, p. 403; O. G. T. Sonneck, Library of Congress. Catal. of Opera librettos printed before ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] della Pietà dei turchini, ove ebbe a maestri L. Fago, G. Abos e P. Cafaro. Nel 1759 fu nominato maestro N. Paganini". Catal. del Fondo antico, Milano 1966, pp. 124 ss.; O. G. Th. Sonneck, Catal. of Opera Librettos printed before1800, New York 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO BASILI – GIOVANNI BORGHI – BRITISH MUSEUM – PIRAMO E TISBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

FABRIZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Vincenzo Andrea Tulli Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] Nuovo, fece rappresentare Gli amanti trappolieri, su un libretto di G. Palomba; in autunno tornò al Valle di Roma con Il 167, 255, 592, 675, 728 s., 802, 862, 884; O. G. T. Sonneck, Catal. of opera librettos printed before 1800, I, Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BARCELLONA – PALLACORDA – GAZZANIGA – SONNECK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali