• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [23737]
Musica [1161]
Biografie [17071]
Storia [4725]
Arti visive [3505]
Religioni [2846]
Letteratura [2154]
Diritto [985]
Diritto civile [626]
Medicina [583]
Economia [479]

FATTORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Gabriele Luca Della Libera Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche. Tra il [...] , in Music and letters, LXV (1984), pp. 329 ss.; M. C. Bradshaw, in G. Fattorini, I sacri concerti (ed. critica), Neuhausen-Stuttgart 1986, pp. XIII-XLVII; G. O. Pitoni, Notitia de' contrappuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] Santo Stefano in Pisa (Barandoni - Raffaelli, 1994). Non vi sono ulteriori notizie su Pasquali: è ignota la data di morte. Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notizia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIZZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZOLO, Giovanni Claudia Polo Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] , A.26, Regesta Ordinis patris magistri Iacobi Bagnacaballensis, 1618, c. 180; A. Banchieri, Lettere armoniche, Bologna 1628, c. 73; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti et compositori di musica (1725), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 249 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI GABRIELI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] p. 22, edita a cura di A. Schnoebelen, 1996). Fonti e Bibl.: M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1619, p. 7; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrappuntisti e compositori di musica (1713-1730 ca.), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 289; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] G. O. Pitoni, Notizie de' Contrappuntisti e Compositori di musica…(ms.), pagine non numerate; G. Baini, Mem. stor-crit. della vita e delle opere di G pp.15 s., 25, 47, 172, 178; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1952, p. 341; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (Porta), Francesco Mauro Macedonio Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610. I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] Est (Deutsche Staatsbibliothek) e Kaliningrad (Oblastnaya Biblioteka). Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Capp. Giulia, I, 1/2:G. O. Pitoni, Notizie de' contrapuntisti e de' compositori di musica, ad vocem;F. Picinelli, Ateneo de i letterati milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Son le risa - Non son risa, composto su richiesta di G.P. Flaccomio per la sua raccolta Le risa a vicenda ( Gallo, Annali della città di Messina, Messina 1758, pp. 300 s.; G.O. Pitoni, Notizia de contrappuntisti e de compositori di musica, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANIMUCCIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANIMUCCIA, Paolo Liliana Pannella Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] Arascione..., in Roma, per Nicolò Mutij, 1600. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia, I,1-2 (2), ms., G. O. Pitoni, Notizia de' Contrappuntisti, e Compositori di musica dall'anno 1000 in sino all'anno 1700, pp. 178-179; M. Poccianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – ORLANDO DI LASSO – TORQUATO TASSO – ANTONIO BARRE – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

BARTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTEI (Barthei), Girolamo Raoul Meloncelli Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] de' morti a 8 voci inserita nella Guida Armonica... Libro Primo di G. O. Pitoni (stampata in fol. s. I. né d.; vedi Gaspari, Apostolica Vaticana, ms. Cappella Giulia, 1,2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' Contrappuntisti e Compositori di Musica dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] di cappella in S. Girolamo della Carità, lasciando a G.O. Pitoni il suo posto di organista. Nella chiesa e nell de l'anno santo MDCCLXXV, Roma 1691, pp. 298, 315 s.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositoridi musica [1713], a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali