• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [51951]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

guasto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guasto guasto [agg. e s.m. Der. di guastare] [FTC] Danno o irregolarità prodottisi in una macchina, un apparato, un impianto che alterano o impediscono il normale funzionamento, cioè ne riducono l'affidabilità; [...] della natura dei g. e della loro frequenza, o tasso, è di fondamentale importanza dal punto di vista sia tecnico, sia, soprattutto, gestionale. ◆ [FTC] Albero dei g.: v. affidabilità: I 86 a. ◆ [FTC] Tasso istantaneo di g.: v. affidabilità: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

muone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muone muóne [Der. del nome della lettera gr. mu con il suff. -one di particelle] [FSN] Particella elementare, di spin 1/2, detta anche, per ragioni storiche, mesone μ, non soggetta a interazioni forti, [...] dei leptoni; ha massa pari a circa 207 volte la massa dell'elettrone e può avere carica positiva (m. positivo, μ+) o negativa (m. negativo, μ-), in valore assoluto pari alla carica dell'elettrone: v. muone. ◆ [FSN] Decadimento del m.: v. muone: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muone (2)
Mostra Tutti

guardia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guardia guàrdia [Der. di guardare, nel signif. di "custodire, proteggere"] [MTR] [EMG] Anello di g.: v. oltre: Conduttori di guardia. ◆ [MTR] [EMG] Conduttori di g.: conduttori a opportuno potenziale, [...] (è il caso, per es., dell'anello di g. di certi dispositivi elettrometrici: v. misurazioni elettrostatiche: elettrostatici per altri conduttori. ◆ [FTC] [EMG] Fune, o filo, di g.: fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci di una linea elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

schiacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiacciamento schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocità di rotazione, R raggio, G costante di gravitazione universale e M massa. ◆ [FTC] [MCC] Prova di s.: prova di compressione a cui sono sottoposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

radiolocalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiolocalizzatore radiolocalizzatóre [Comp. di radio- nel signif. c e localizzatore] [ELT] Denomin. generica di ogni dispositivo radioelettrico per localizzare, cioè per determinare la posizione di [...] un punto o di un oggetto, quali sono il radiogoniometro, il radar e gli apparecchi da esso derivati, nonché i dispositivi dei sistemi di radionavigazione. ◆ [STF] [ELT] Denomin. dei dispositivi usati da G. Marconi nelle sue esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Presepe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Presepe Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] stellare situato tra le stelle γ e δ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come una grossa nebulosa; G. Galilei ne riconobbe la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE

coset

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coset coset 〈kosèt〉 [s.ingl. Comp. di co(mplement) "complemento" e set "insieme"] [ALG] Dato un gruppo G, un sottogruppo H di G e un generico elemento a∈G, il c. destro di H in G rispetto ad a è l'insieme [...] per i quali c. destro e sinistro coincidono per ogni g∈G si dicono sottogruppi normali o invarianti. ◆ [FNC] Spazio dei c.: spazio nel quale è possibile associare a un gruppo G proprietà geometriche: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
TAGS: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coset (1)
Mostra Tutti

Pupin Michele Idvorsky

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pupin Michele Idvorsky Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] di P., o pupinizzazione: tecnica per avvicinarsi il più possibile alla condizione di non distorsione di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo la quale dovrebbe essere L/R=C/G, con L, R, C, G rispettiv., induttanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

granito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granito granito [Der. del lat. granum "granulo", con rifer. alla struttura della roccia] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con grana [...] più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli e, più raram., dei pirosseni. I g. si distinguono in normali, o alcalino-calcici, e in alcalini, a seconda che contengano o no, oltre ai feldspati alcalini, il plagioclasio alcalino-calcico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – GEOLOGIA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

emometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emometria emometrìa [Comp. di emo- e -metria] [FME] (a) La valutazione quantitativa delle caratteristiche morfologiche (diametro, spessore, volume) degli elementi corpuscolati del sangue e in partic. [...] , meno propr., la determinazione quantitativa del-l'emoglobina (meglio detta emoglobinometria), che si effettua mediante strumenti detti emoglobinòmetri o, più spesso, emòmetri; la misura è espressa in percentuale (fatta uguale a 100) rispetto a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali