• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [51951]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

isteresigrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresigrafo isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] a che alimenta una bobina b avvolta su un nucleo toroidale c del materiale in studio e in serie con le due bobine, g, di deflessione orizzontale dell'oscilloscopio i; sul nucleo è avvolta una seconda bobina d, in serie a una resistenza, e, e a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

arrèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arresto arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] il termine v2/(2g), con v velocità del fluido e g accelerazione di gravità: così detto perché rappresenta l'altezza alto con velocità iniziale v. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Bobina, o induttore di a.: induttore che viene inserito in un circuito oppure in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrèsto (3)
Mostra Tutti

giromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giromagnetico giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] ; (b) per un elettrone qualunque, cioè anche libero, il fattore g. di spin, o intrinseco, cioè legato allo spin, pari a -e/m; tutto ciò può essere riassunto nel fattore g. generalizzato, -ge/(2m), con g fattore di Landé (pari a 2 per il moto di spin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Schwarz Karl Hermann Amandus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwarz Karl Hermann Amandus Schwarz 〈švarz〉 Karl Hermann Amandus [STF] (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921) Prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892). ◆ [ANM] [...] N, limn→∞xn f(x)=0. ◆ [ANM] Disuguaglianza di S. o di S.-Hölder: fondamentale nella teoria delle funzioni, è nota anche come due costanti a e b, non entrambe nulle, per cui sia a|f|λ=b|g|μ in quasi tutto E: v. misura e integrazione: IV 5 f. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: POLINOMIO – GOTTINGA – BERLINO – ZURIGO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz Karl Hermann Amandus (2)
Mostra Tutti

complementare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementare complementare [agg. e s.m. Der. di complemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] un angolo retto. ◆ [ALG] Gruppo c.: di un sottogruppo normale S di un gruppo G, è il gruppo quoziente G/S di G rispetto a S. ◆ [ALG] Insieme c. (o c. s.m., simb. C o la sopralineatura) di un sottoinsieme S di un insieme I, è l'insieme degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

griglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

griglia grìglia [Dal fr. grille, der. del lat. craticula "graticola"] [LSF] Denomin. di oggetti con struttura discontinua, a reticella o simile. ◆ [ELT] Elettrodo in varie forme discontinue (filo a zig-zag [...] tetrodo, pentodo, ecc.), nei triodi v'è una sola g. e ha la funzione di controllare, con il suo potenziale questa funzione compete comunque alla g. più vicina al catodo, perciò detta g. di controllo, mentre la g. successiva (g. schermo dei tetrodi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

gravimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetro gravìmetro [Comp. di gravi- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'accelerazione di gravità: v. gravimetria. Si hanno vari tipi di g.: (a) g. ad azzeramento, costruito in modo che [...] per variazione della temperatura (v. gravimetria: III 74 f); (g) g. lineari (v. gravimetria: III 73 a); (h) g. non astatici o non lineari (v. gravimetria: III 74 c); (i) g. relativi, per misurazioni gravimetriche relative (v. gravimetria: III 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

esaustione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esaustione esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] più piccole, comunque di misura nota, fino a ricoprire o riempire del tutto (al limite) la figura data: quest senso, viene progressivamente esaurita, donde il nome dato al metodo da G. de Saint-Vincent nel 1647. Archimede ne fece largo uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sperimentale sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] perviene all'enunciazione delle leggi scientifiche mediante conferma (o smentita) s. di ipotesi, avvalendosi quindi di esperimenti Bacone (1561-1626) e, soprattutto, fu largamente applicato da G. Galilei (1564-1642) e ha dominato da allora gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Darcy Henry-Philibert-Gaspard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Darcy Henry-Philibert-Gaspard Darcy 〈darsì〉 Henry-Philibert-Gaspard [STF] (Digione 1803 - Parigi 1858) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazione di D.-Weisbach: riguarda il moto turbolento di un fluido reale in un [...] I=av2/(2gD), con v velocità media della corrente, g accelerazione di gravità e a coefficiente adimensionale che dipende dalla natura del materiale del condotto e anche dal diametro D. ◆ [MCF] Legge, o formula, di D.-Ritter: la velocità di filtrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali