• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [51952]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

generazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generazione generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] mineralogiche formatisi durante una stessa fase delle differenziazione magmatica (g. ortomagmatica, pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale). ◆ [ANM] G. armonica: v. anarmonicità: I 151 d. ◆ [FSN] G., o famiglia, di quark e leptoni: ognuno dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

gabbia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gabbia gàbbia [Der. del lat. cavea, da cavus "cavo"] [LSF] Generic., struttura chiusa o delimitante. ◆ [STF] [EMG] Nome degli schermi elettrostatici discontinui, costituiti da un complesso di fili o [...] 'interno di essa non può penetrare un campo esterno elettrostatico o anche variabile nel tempo, purché, in quest'ultimo caso, distanti tra loro). ◆ [FTC] [EMG] Indotto, o rotore, a g., o a g. di scoiattolo: una delle forme costruttive dell'indotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

generalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzato generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] generatori di corrente se in essa sia opportunamente introdotta l'intensità del campo elettromotore o la forza elettromotrice (legge di Ohm g., o legge generale di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e). ◆ [ALG] Coordinate curvilinee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

girostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girostatico girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] sul suolo dalle ruote interne ed esterne rispetto alla curva, pericolosa ai fini di un possibile ribaltamento del veicolo. Momento g. è poi il componente del momento delle quantità di moto che è dovuto ai moti ciclici interni; esso ha soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] es. nei cosiddetti binocoli da teatro. ◆ [ASF] Satelliti g.: i quattro satelliti principali di Giove, scoperti da Galilei nel , Europa, Ganimede, Callisto. ◆ [MCC] Sistema di riferimento g., o terna g.: lo stesso che sistema di riferimento inerziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

Gruneisen Eduard August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gruneisen Eduard August Grüneisen 〈grü'ünàisën〉 Eduard August [STF] (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Marburgo (1927). ◆ [FSD] Costante di G.: costante adimensionata [...] ) e che costituisce una misura dell'anarmonicità del potenziale interatomico. ◆ [FSD] Equazione di G., o di Mie e G.: equazione di stato introdotta da G. per dare conto del fatto sperimentale che per un solido isotropo il rapporto fra coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Galois Evariste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galois Evariste Galois 〈galuà〉 Évariste [STF] (Bourg-la Reine 1811 - Parigi 1832) Studioso di matematica. ◆ [ALG] Campo di G.: ogni campo con un numero finito di elementi, in partic. il campo numerico [...] dell'equazione: per es., a un'equazione risolubile per radicali corrisponde un gruppo risolubile, e viceversa. ◆ [ALG] Spazio di G., o spazio finito: spazio proiettivo formato da un numero finito di punti, costruito sopra un corpo che sia un campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – TEORIA DEI CAMPI – CAMPO NUMERICO – SPAZIO FINITO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galois Evariste (4)
Mostra Tutti

geologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologico geològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geologia] [GFS] Profilo g., o sezione g.: rappresentazione schematica della struttura g. d'una sezione di sottosuolo, ricavata da spaccati naturali, da deduzioni [...] Ministero dell'industria e del commercio, dal 1991 dipende, con la denomin. di Servizio g. nazionale, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ [GFS] Tempi g.: i tempi, molto lunghi rispetto a quelli ordinari, che hanno scandito e scandiscono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Gel'fand Izrail' Moiseevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gel'fand Izrail' Moiseevich Gel'fand (anche Gelfand) 〈gÝèlfant〉 Izrail' Moiseevich [STF] (n. Krasnye Okny, Odessa, 1913) Prof. nell'univ. di Mosca (1931); socio straniero dei Lincei (1989). ◆ [ALG] Algebra [...] : v. solitone: V 406 b. ◆ [ANM] Gerarchia di equazioni di evoluzione integrabili di G. o di G.-Dikii: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 145 e. ◆ [ANM] Teorema di G.-Naimark: v. algebre di operatori: I 95 a. ◆ [ANM] Teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Guericke Otto von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Guericke Otto von Guericke 〈g✄érikë〉 Otto von [STF] (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686) Scienziato. ◆ [STF] [FML] Esperimento di G., o esperimento degli emisferi di Magdeburgo: famosa dimostrazione dell'esistenza [...] una sfera e attaccati ognuno a un tiro di cavalli, veniva estratta l'aria mediante una pompa da vuoto (costruita dallo stesso G.) e da un certo punto in poi gli sforzi dei cavalli non riuscivano più a separarli, a causa delle forze dovute alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGDEBURGO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guericke Otto von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali