GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] già attraverso il Mantovano. Si inaugurava con questa prima guerra un trentennio di ostilità aperte o latenti fra Milano e Venezia che avrebbe visto G. sempre partecipe, talora come comprimario, più spesso come protagonista, e che avrebbe portato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] una bibliografia più ampia della letteratura sul pensiero di Sraffa o attinente a esso si rinvia ad A. Roncaglia, Piero Wittgenstein. A memoir, Oxford 1958 (trad. it. Milano 1960).
G.C. Harcourt, Some Cambridge controversies in the theory of capital, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] periodo di prova cercò di ottenere un incarico a Roma o nel Lazio ma, stante il divieto di assegnare i M. Capanna, Formidabili quegli anni, Milano 1988, pp. 81-93; G. Capra, Mio marito. Il commissario Calabresi. Il diario segreto della moglie ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] p. 30; A. Portenari, Della felicità di Padova,Padova 1623, p. 228; G. A. Bumaldi [pseud. di O. Montalbani], Minervalia Bonon. civium anademata...,Bononiae 1641, p. 97; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum... Libris V comprehensum,Utini 1564, pp. 4, 11 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] un contratto che serve ad acquisire una qualifica professionale o per completare la propria formazione. Può essere stipulato non Sub. art. 37, in Commentario alla Costituzione, Scialoja, A.- Branca,G., a cura di, Bologna-Roma, 1979, 118 ss.
35 L’ ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] anni se l'uomo è al primo matrimonio, di circa 13 anni se è vedovo o divorziato e di circa 17 se si tratta del secondo matrimonio (poligamo) dell'uomo ( in history (a cura di D.V. Glass e D.E.G. Eversley), London 1965, pp. 101-143 (tr. it.: Modelli ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] dell'autorità papale rispetto ad ogni altro potere (O. Capitani, Federico Barbarossa; J. Laudage).
Per anche: Regesta Pontificum Romanorum, aa. 1159-81, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885; Acta ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] alcuni dei connotati, in via di emersione o ormai ben distinguibili, del diritto della famiglia attuale familiare, «Rivista di diritto civile», 2002, 4, pp. 509-29.
G. Ferrando, Il matrimonio, in Trattato di diritto civile e commerciale, a cura ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ambientale, a compiere atti a vantaggio dell’organizzazione criminale contribuendo alla sopravvivenza e/o consolidamento di quest’ultima (Grosso, G.F., Le contiguità alla mafia tra partecipazione, concorso in associazione mafiosa ed irrilevanza ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] affiancare il più antico Studium curiae, destinato alla formazione dei funzionari o dei prelati di curia. Vi si svolgono corsi di teologia, diritto la propria sede in un severo edificio progettato da G. Della Porta: il portale ne costituisce l'unica ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...