SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] , a spese degl'interessati.
In caso di assenza o di impedimento le funzioni del sindaco sono esercitate dall'assessore deliberazione approvata dalla Gìiunta provinciale amministrativa.
Bibl.: G. De Gennaro, La nuova legge elettorale amministrativa, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] di preghiera e di studio. Morì il 12 aprile 1443
Bibl.: Rymer's Foedera, VIII, IX e X (1709); Proceedings and Ordinances of the Privy Council, 1834-37; A. Duck, Life of H. Ch. (ed. lat. 1617, trad. ingl., 1699); O. L. Spencer, Life of H. Ch., 1783. ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] o riportate sulle copie trasmesse al pubblico archivio e all'ufficio delle trascrizioni, ha inteso, in sostanza, proibire ogni simulazione nell'ambito delle convenzioni matrimoniali (G 184 segg, 276 segg.; M. Planiol-G. Ripert, Traité de dr. civ., ...
Leggi Tutto
Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in [...] , l'atto non autorizzato è, a seconda dei casi, invalido o nullo; d) come condizioni di efficacia dell'atto (per es., . Presutti, Controllo preventivo complesso, in Studi senesi, 1903; G. Ortolani, Autorizzazione e approvazione, in Studî in onore di S ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] subdelega. La delega inoltre dev'essere per un tempo limitato (o sarebbe un'attribuzione di potere), per oggetti definiti e con cui uno dei deleganti fosse venuto a mancare.
Bibl.: G. Balladore Pallieri, La nuova Costituzione italiana, Milano 1948; ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] Florian, Diritto penale, III, Milano 1922, p. 435; G. Bortolotto, Oblazione, in Digesto italiano; S. Longhi, Teoria generale p. 240 (il quale dà notizie del "procedimento per concordia" o "teglio", cui si ricorreva nel regno di Napoli per reati ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] concreti ispirati da una superiore visione etica, esente da giudizi o schemi precostituiti. In lui, come scrive F. Margiotta Repubblica (1978); Fra diritto e storia (1982).
Bibl.: Jemolo testimone di un secolo, a cura di G. Spadolini, Firenze 1981. ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] e con espressioni più precise e concise, il complesso alfabetico (A-G) e numerale (1-23) delle regole di York e di prescrizionale e lo fa decorrere dalla fine del viaggio della nave o, se si tratti di viaggio circolare, dalla fine del viaggio ...
Leggi Tutto
È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] tra governo e parlamento, potendo dimettere il primo o sciogliere il secondo.
Il capo dello stato ha reforcement des pouvoirs du chef de l'État etc., Parigi 1932; G. Salemi, Il capo dello Stato nelle costituzioni repubblicane del dopo guerra ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] fatto.
Gli alimenti sono dovuti dal giorno della domanda giudiziale o dalla messa in mora dell'obbligato, se questa è seguita (art. 445).
Bibl.: G. Bo, Diritto degli alimenti, Padova 1932; 2ª ed., Milano 1935, vol. I°; G. Tedeschi, Gli alimenti, in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...