Giureconsulto italiano nato a San Severino Marche. Nel 1441 a Perugia studiò sotto la guida di Angelo de' Perigli e di Giovanni Petrucci da Monte Sperello. Egli appartenne alla corrente degli scolastici, [...] ; XV,1, 230; III, 2, 148), Quaestiones e Repetitiones varie al digesto e al codice (Siena 1477, 1493, 1499 e in Rep. iur. civl, II, VIII) e in materia feudale (Parigi 1517, Colonia 1581).
Bibl.: G.C. Gentili, Elogio di G.B. Caccialupi, Macerata 1844. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a questo risultato si sia giunti attraverso la trafila di ẹ (da ĭ e da ē) o di ọ (da ŭ e da ō). Può essere che l'ĭ e l'ŭ si siano conservati in questo dominio (scrimva G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , perché la i e la u diventano pure e ed o: veni, vine, illis, lès, come patrem, padre; fructus, frutos, come tempus, tiempos.
g) Consonanti. - Nello sviluppo delle consonanti si deve osservare che in generale le iniziali rimangono inalterate: digitu ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il Mar Caspio e il Mar Nero a S., ma tutti chiusi o poco adatti alla navigazione, salvo il lembo più occidentale (costa di Kovalenvsky, La Russie à la fin du XIXe siècle, Parigi 1900; G. Tanfilev e A. Ferkhmin, Note explicative sur la carte des sols ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] East, Oxford 1890. In italiano: A. Castellani, I dialoghi di Confucio, Firenze 1924; G. Tucci, Scritti di Mencio, Lanciano 1920. Notevole: O. Franke, Studien zur Geschichte des konfuzianischen Dogmas und chinesischen Staatsreligion, Amburgo 1920.
Sul ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 1906; Monotobu Gwashū, Tōkyō 1909, voll. 3; Bijutsu Shuyei, Tōkyō 1911, voll. 25; O. Kümmel, Japanische Stichblätter und Schwertzierraten der Sammlung G. Oeder, Berlino 1913; E. Grosse, Das ostasiatische Tuschbild, Berlino 1922; J. Poncetton, Les ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1924; Novellieri polacchi, a cura di St. Olgierd, Milano 1929; Antologia della poesia contemporanea polacca, a cura di G. Cau e di O. Skarbek-Tłuchowski, Lanciano 1931; Lirici della Polonia d'oggi, a cura di Maria e Marina Bersano-Begey, Firenze ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mezzi per provvedervi (art. 329 testo unico 4 febbr. 1915, n. 148 legge com. e prov.).
Bibl.: Chiesa o tempio, in G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XI, Venezia 1841; L. Ferraris, Prompta Bibliotheca canonica, VI, Venezia 1782 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] già citata Chronica di Leone Ostiense (ed. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Script., VII); Ugo Falcando, Historia o Liber de regno Siciliae (ed. G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, n. 22); Annales Venetici breves (ed. Simonsfeld, in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (nel '500: P. Viret, Th. Beza; nel '600: Th. Tronchin, J. A. Turrettini) o dalla materia locale dell'istoriografia (nel '500: F. Bonivard; nel '600: G. de Montmillin, ecc.). E anche nella letteratura della Svizzera tedesca s'incontra una situazione ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...