È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] mezzi di prova sono quelli comuni a qualsiasi fatto, la violazione o la falsa applicazione dell'uso non può essere motivo di ricorso per , Zur Lehre v. kanon. Gewohnheitsrecht, Warendorf 1888; G. Bauduin, De consuet. in iure can., Lovanio 1888 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Il ricorso inizia con la notifica dell'atto impugnato all'ufficio o all'ente locale che lo ha emesso. Entro 60 giorni 7-8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista di diritto tributario, 1997, ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Reno e alla destra del Rodano, su cui aveva posto o stava per porre le mani Filippo. Il 30 aprile egli . Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] enciclopedica degli studiosi americani, il 1978, il ginecologo R.G. Edwards otteneva la nascita del primo individuo umano concepito in è consentito in caso di rifiuto, in vita, del defunto o di rifiuto scritto, dopo la morte, dei parenti fino al ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] commessi in tempo di guerra e ai danni di stati o sudditi nemici, la figura criminosa dei delitti contro l' Manzini, Tratt. di dir. pen., 2ª ed., IV, Torino 1942; G. Vassalli, I delitti contro la personalità internazionale dello Stato, Genova 1946; P ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] 643 stabilisce che, per gl'immobili appartenenti a titolo di proprietà o di enfiteusi alle società di ogni tipo e oggetto e agli enti comunale sull'incremento di valore degli immobili, Torino 1974; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, ivi 1976; ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] l'adolescente che fuma lo spinello all'uscita di scuola come segno (o memoria) di contestazione, né il vecchio eroinomane, emarginato e disagiato; a cura di R.C. Gatti, Milano 1998.
G. Di Gennaro, G. La Greca, La questione droga. Diffusione del ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] 1° co. del Codice, risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che siano opera di autore Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] se la legge di delegazione coincida con la legge-delega condividendone la disciplina o se, invece, da questa si discosti e in quale misura; ci valore nella strategia di politica criminale, Napoli 1981; G. Fusco, P. Mancuso, Amnistia e indulto nella ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] motori di ricerca quando è in procinto di acquistare un prodotto o un servizio (nel 2004 erano il 18,7%). Da un' mercati europei di riferimento (Inghilterra, Germania e Francia).
bibliografia
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...