L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] altra via che per quella dell'asservimento a una di esse o di tutte a un signore comune. E di fatto tutti e Lipsia 1926, pp. 144 segg., 200 segg., 488 segg., 574 segg.; G. Cardinali, Italia, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1866 segg., ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo reato è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 3 miliardi dall'accordo di Losanna) non è stato ripreso.
Bibl.: G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint ai principî della scuola classica e introdusse, accanto alla pena o in luogo di essa, misure di educazione del minorenne colpevole ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nella locanda in un periodo di tempo che può stabilirsi nel marzo o nell'aprile del 1513:
Indi col seno e con la falda di dir. comm., 1908, 2, p. 33; 1909, 2, p. 129; G. Segrè, Sulla responsabilità degli albergatori, in Riv. di dir. comm., 1920, 2, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] = x. Se alla scadenza il corso è a 100, l'acquirente, levando a 102 o abbandonando perde 2, in B, più le spese, per es. BT ovvero B U alla tecnica e alla pratica del riporto, Aquila 1929; G. Boissière, La compagnie des agents de change et le marché ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] riunite a gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, su 314 (117 su 1000) ne erano morti durante la traversata (G. Martin, Nantes au XVIIIe siècle. L'ère des négriers [1714-1774 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il suo controllo: essi sono in special modo , Le tribunal des animaux. Les animaux et le droit, Paris 1986.
G. Chapoutier, Au bon-vouloir de l'homme, l'animal, Paris 1990. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] casi eccezionali, l'Ente può trasferire il libero allodio su una terra, o può concedere l'affitto per un periodo maggiore di 99 anni.
L' indennità per le limitazioni imposte dai vincoli di zona; g) la valutazione del compenso per l'esproprio va ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] qualunque modo la prova contraria, cioè la prova che o furono comperati con denaro del marito ma non per Del fallimento, in Il codice di commercio commentato, Torino 1913; G. Segrè, Sull'esperibilità del privilegio sulle macchine a norma dell'art ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ha, effetti positivi sul funzionamento di un dato sistema sociale e/o politico (Huntington 1968). Approfondiamo maggiormente l'illustrazione delle diverse interpretazioni. Per G. Myrdal (studioso di sistemi orientali) origine della c. non è solo ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...