Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] si ha l'esercizio di funzioni di autorità e d'imperio, o anche in quanto talune di esse adempiono a scopi generali di utilità professionali (art. 39); politiche (art. 49).
Bibl.: G. Salemi, Concetto e contenuto giuridico dell'associazione, in Circolo ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] esse legato da un rapporto professionale, naturalmente limitato o standardizzato, mentre illimitati e privi di regole L. Tavazza, Volontariato ed enti locali, Napoli 1985; G.B. Verbari, Il volontariato come terzo modello organizzativo tra pubblico ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] sfiducia nei confronti dell'Alleanza e della sua utilità. L'elezione di G.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce a questa sfiducia; Slovenia, la Romania e la Bulgaria. Sono stati potenziati o ripensati i programmi di cooperazione con Paesi non membri: ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] forma di governo (potere nelle mani dei funzionari); o appare come un termine critico nei confronti dell'organizzazione 1970; S. Caruso, Burocrazia e capitale in Italia, Verona 1974; G. Amato, La burocrazia nei processi decisionali, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] per lo più, attraverso tutto il Medioevo, alla teologia o alla filosofia, egli fu uno dei primi ad applicare con di Bartolo, in Studî dedic. a Fr. Schupfer, Roma 1898; G. Salvemini, La teoria di Bartolo di Sassoferrato sulle costituz. polit., in ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] fortuito si verifichi perimento di frutti non ancora separati o mancata produzione di essi, in misura non inferiore al costituzione di aziende rispondenti a determinati requisiti.
Bibl.: G. Galloni, Premesse ad una nozione autonoma dell'affitto di ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] dell'art. 548 c.c., che fa riferimento all'addebito o meno della separazione per quanto concerne il riconoscimento al coniuge separato diritti successori nei confronti dell'altro coniuge.
Bibl.: G. Gianzi, L'adulterio alla luce di due importanti ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professore ordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale [...] dedicato principalmente al diritto processuale civile, fondando anche, con G. Chiovenda e F. Carnelutti, La Rivista di diritto da un avvocato, ivi 1935) dal vivo risalto stilistico; o addirittura, alimentando una sua genuina vena poetica (La burla ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tocco Casauria il 21 novembre 1842, ivi morto il 22 ottobre 1922. Fu allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e del Pessina. Nel 1873 fu nominato professore di filosofia del diritto nell'università [...] del diritto (Napoli 1874); Delle condizioni che escludono o diminuiscono l'imputabilità (Roma 1875); La codificazione civile giuridica (7ª ed., Napoli 1916).
Bibl.: V. Polacco, Fr. F. G., in Rivista di diritto civile, XV (1923), pp. 1-22 (riedita in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 24, da 7000-8000 tonn. e 33-34 nodi, armati con 10, 11 o 12/152, 4/76 a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: 1931; Phelps-Stokes Fund Twenty Year Report (1911-31), ivi 1932; C. G. Woodson, Negro in our history, 6ª ed., ivi 1931; B. Brawley ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...