(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , in Journal of gang research, 1996, 4, pp. 28-49; G. Cosco, Esoterismo del xx secolo. Crimini satanici e musica rock, Udine di origine illecita) e riformano i tradizionali organi di contrasto o ne introducono di nuovi al fine di rendere più efficace ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] il pubblico? L'immagine che ciascuno intende dare di sé o la ricostruzione che altri può fornire? L'attribuzione a un 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
G. Buttarelli, Banche dati e tutela della riservatezza. La privacy nella ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) . 2, 1832, 5ª ed. (a cura di F. Geffcken), Lipsia 1866; G. de Graden, Traité complet de Diplomatie, voll. 3, Parigi 1833; P. Pradier- ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 1990 nr. 237) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r. viene rilasciato un permesso au Parlament Européen sur l'immigration, Bruxelles 1991.
G. Conetti, Il futuro della ricerca sui rifugiati, in ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] imposizione sugli utili distribuiti ai soci viene attenuata o elisa esentando (participation exemption) il dividendo per il . 137 e seguenti.
Sulla critica della tecnica legislativa: G. Tremonti, Scienza e tecnica della legislazione, in Rivista ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] - come condizioni per il possesso, l'acquisto o la perdita della qualità di cittadino e della titolarità L. Ceppe, Torino 1992).
M. Roche, Rethinking citizenship, Cambridge 1992.
G. Zincone, Da sudditi a cittadini. Le vie dello stato e le vie della ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Avro; Blackburn; Boulton Paul; Bristol; De Havilland; Fairey; G. A. (General Aircraft) Gloster; Handley Page; Hawker; Miles; , come, ad esempio, in materia di concessioni o autorizzazioni o di polizia in senso generale. Laonde il rinvio avrebbe ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] tra il 1939 e il 1942, quando si sottoposero a sindacato o a sequestro, in conseguenza della guerra, le aziende "esercitate da produzione industriale che si prolunghi nel tempo, si è calcolato (G. Tagliacarne) che, in confronto al 1881, l'indice del ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] propulsione che di freno". Si può essere d'accordo o no con questa opinione: comunque è certo che il A. Sandulli, Il primo dodicennio della Corte costituzionale, ibid., 1968, I; G. Branca, Sull'opera della Corte cost. nell'anno 1968-969, ibid., ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] editoria; n) consiglio di amministrazione per il personale della presidenza; o) conferenza permanente per i rapporti fra lo stato, le regioni tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. Lignani, gli uffici titolari di queste funzioni non ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...