PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] in America, soprattutto grazie agli antropologi A. Hrdlicka, G. G. MacCurdy e R. L. Moodie. Un fondamentale . Infatti molti ricercatori hanno rintracciato descrizioni della lebbra (o di una malattia assai simile) in scritti indiani risalenti ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] cromosomici" e dei "cariogrammi" proprî di singole specie o sottospecie. Quando questa indagine non pretenda di esaurirsi in sé Settentrionale attraverso l'Europa verso la regione artica (G. Reese); si ammette pure che la poliploidia conferisca ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] specie che risultasse specialmente evidente per massa di esemplari o per la loro grandezza. Furon così distinti boschi di con criterî dinamico-floristici da F. E. Clements e da A. G. Tansley, col criterio delle serie ecologiche da V. N. Sukačëv, su ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] estivo e un periodo massimo che può coincidere o con la primavera o con l'autunno o con l'inverno. La vegetazione erbacea al giungere profondità delle divisioni e quindi la grossezza dei lobi.
G. Bonnier coltivando piante di castagno, di faggio, di ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] (Natale). Per quest'ultimo, l'usanza di appendere in casa, o regalare un ramo di vischio, quale simbolo di buon augurio, è di entrare negl'inferi (Virg., Aen., VI, 136 seg.)
J. G. Frazer, The golden boughia; a study in magic and religion, Londra ...
Leggi Tutto
XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero")
Fabrizio Cortesi
I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] che intervenisse il processo di fecondazione e di conseguente ibridazione. W. O. Focke nel 1881 riunì tutti questi casi - relativi a mutamenti appariva misteriosa, si ebbe solo quando S. G. Navašin e L. Guignard scoprirono la doppia fecondazione ...
Leggi Tutto
WAHLENBERGIA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] , denticolate; fiori dapprima pendenti, poi eretti, bianchi, disposti in pannocchia lassa, e capsule con tre fori apicali. Sono erbe annue o perenni, raramente suffrutici, di vario aspetto, con foglie alterne od opposte, fiori di solito in racemi ...
Leggi Tutto
VAUCHERIA
Luigi MONTEMARTINI
. Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] molti cloroplasti parietali. Acquatiche di acqua dolce o striscianti sul terreno umido, si moltiplicano vegetativamente , vicini tra loro, a guisa di piccoli rami secondarî del tallo. G.B. De Toni ne elenca una quarantina di specie, che si distinguono ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste (App. I, p. 830)
Botanico, morto a Torino il 3 dicembre 1947.
Bibl.: G. Negri, O. M., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., LV (1948). ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...