L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] elemento del paesaggio urbano, edificato in relazione a un voto o a una vittoria militare (Fons, 231 a.C.; Honos e i recenti scavi di Lavinio, in PP, 176 (1977), pp. 340-55.
G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio arcaico: le tombe del VI-V secolo a.C ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] funzione dello status sociale dei proprietari: così se le case scavate da Aly Bahgat sono vaste dimore aristocratiche o borghesi, quelle scoperte da G. Scanlon nel 1980 sono di dimensioni ben più modeste e hanno una pianta quadrata. Si tratta di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] de Bologne (1294), Paris 1984; A.I. Pini, Bologna bizantina: le mura di selenite o delle ''Quattro Croci'', Il Carrobbio 11, 1985, pp. 263-277; G. Roversi, Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna, Casalecchio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] origine autoctona, come pensavano S.V. Kiselev e M.P. Grjaznov, o risultato della fusione di componenti culturali diverse, come sostiene N.L. sotto la conduzione di S.A. Teplouchov, S.I. Rudenko, G.P. Sosnovskij, M.P. Grjaznov, S.V. Kiselev, L. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ultimi, opera di artigiani copti e musulmani, sono pannelli d'a. o di osso, di varie forme e dimensioni, ritrovati quasi tutti nelle jusqu'à l'époque āyyoubide, cat., Cairo 1931; L. Hautecoeur, G. Wiet, Les Mosquées du Caire, 2 voll., Paris 1932; J. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Milano 1947, I, p. 102; per l'aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per conto di D. Domenichi, nel 1476, v. G. Valentinelli,Bibl. Mss. ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1873, VI, p. 103. Roma instaurata: per l'epitome di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si riscontra a tendenze simboliche o puramente ornamentali e formalistiche. L'arte g. fu celebrata dalla critica neoclassica dell'VIII e VII sec., fu determinante per quello che sarà l'arte g. del VI e del V sec. a. C., che è quella che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] o strumenti di rame.
Bibliografia
B. Allchin - F.R. Allchin,The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; G Cities of the Indus Valley Civilization, Karachi - Oxford 1998; G.C. Pande (ed.), The Dawn of Indian Civilization (up to ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Braccesi, La leggenda di Antenore (da Troia a Padova), Padova 1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll. in Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso, Roma 1994; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] c. Per utilizzare questi strumenti, li si appendeva a un filo o a un cavo portato alla massima tensione tra le due staffe graduate a grappa e anello, due alberi che terminavano con un pistone g, formato da due dischi di rame posti a una distanza di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...