I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] a velo, i cui fili sottili di cotone, seta o nylon formano una rete di maglie poligonali’, il tulle (dal Roma, Carocci, 2023.GDLI = Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] dei carri, costituivano le forme di spectacula (eventi sportivi o di intrattenimento in senso più ampio) capaci di suscitare l plebe di Pompei, dove si teneva lo spettacolo, (traduzione di G. Baldo). Intanto, l’iniziale scambio di ingiurie tra le ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] mette in crisi «il superbo concetto che aveva[n]o della [loro] razza» e il sarcastico rifiuto del carcere, Gerratana, V. (ed.), Torino, Einaudi, 1975.Liguori, G., Subalterno e subalterni nei “Quaderni del carcere”, in «International Gramsci Journal ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] di mangiare per sé, e ingrassa invece per gli altri», o a espressioni colorite come «truogolo di maccheroni», ove il trogolo esigenze della messinscena. Biblio/sitografia essenzialeBerruto, G., Sociolinguistica, Enciclopedia dell’italiano (2011), ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] investono i più sventurati. Talora essi sono costretti a sentirsi dire o a ripetersi, come nel caso di Nenè, un personaggio del 1978).Camilleri, A., In attesa d’a musca, in Ruffino, G. (ed.), La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] La voce del baritono si fa sentire nella sua potenza («O Freunde, nicht diese Töne!/ Sondern lasst uns angenehmere anstimmen/ Und ’Inno alla libertà, berlinomagazine.com, 27 novembre 2023.Pestelli, G., La gioia, nonostante tutto, in L. van Beethoven, ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] fine io non me ne lagnerei affatto» (Carteggio, I, 88), o quando, nella lettera del 4 novembre 1870, analizzando la “scena «Otto-Novecento», X (1986), 1, 21-34.De Santis, G., Antonio Ghislanzoni e il Teatro di Lecco, Lecco, Ettore Bartolozzi Editore ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] viene designato il mare.Le parole greche che contengono doppia σσ, o ττ sembra che siano state ereditate dalla lingua usata da uomini Greek Vocabulary, «Glotta» XLI (1963) 157-271.Curtius, G., Principles of Greek Etymologie, vol. II, London, John ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] giorni più belli / Ci giova sperar».Ancora, l’aria rossiniana, O Signor che dal tetto natio, fu adattata all’Inno della Guardia Su “Fratelli” di Ungaretti, 25 Aprile 2020.Tarquinio, G., Il Canto degli Italiani. Storia e discologia dell’Inno ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] , simboli, archetipi, quali è la psicologia analitica (o complessa, o del profondo), postulata e strutturata da Jung.Amando però ., Finzioni, Milano, Adelphi Edizioni, 1944.Jung, C. G., Tipi psicologici, Torino, Bollati Boringhieri, 2018.Gallese, V ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...