Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde, L’idiota di Dostoevskij o la Sonata a Kreutzer di Tolstoj (Lipperini, Murgia, 2013).Case difendersi, «Il Sole 24 Ore», 16 ottobre 2023.Iacoli, G., Varini, D., Varotti, C., Parole che formano. Intrecci ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] tre o quattro o avveduti o no» (Dec., vi Concl., 6). BibliografiaBarbiellini Amidei, B., L’introduzione e la conclusione della VI giornata del «Decameron» e la loro valenza metanarrativa, in «Carte Romanze», 6/2 2018, pp. 187-198.Boccaccio, G ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] ! […] Si mosse [Alfieri] a raccogliere quanti o più scabri o più fangosi ciottoli dell’Arno gli capitassero fra le del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 19-21 ottobre 2000), Tellini, G., Turchi, R. (ed.), Firenze, Olschki, 2002, vol. II, ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] e diletta, e che si può modificare a seconda della sensibilità di ognuno, o per dirla con David Hume, «La bellezza delle cose esiste nella mente che http://www.librettidopera.it/zpdf/mefis.pdfCecchi, G. M, Il donzello, Venezia, appresso Bernardo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] un’estensione del puro significato etnico, come ra(g)onese ‘moneta coniata in Sicilia dalla casata d’Aragona , sono passati a indicare per via di antonomasia rispettivamente un cavallo stanco o vecchio, comunque non di gran pregio (cfr. GDLI, s. v. ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] arresti. Allora intervengo io e spingo la leva del motore arrestato o che girava a folle: ed ecco il motore si sgrana e il antiebraiche in Italia dal 1938 al 1945, governo.itMelis, G., La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] a causa della fuga dagli allevamenti (si pensi alle nutrie) o dalle case (grazie ai fan dell’animale “strano” da accudire più consapevole, a settembre del 1986, da parte di Walter G. Rosen (National Academy of Sciences - Usa), con l’organizzazione ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] San Vito e non mi passa […] Scaccia il male che c'ho dentro o non sto fermo […] Questo è il male che mi porto da trent'anni «Medicina e Storia», 11, 2013, pp. 75-88.De Castro, G., Il ballo nella storia, in «Rivista minima di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] delle successive giornate replicano la proposta di Filomena affidando a un compagno o a una compagna il compito di cantare una ballata in modo che Pisa, ETS, 2011, pp. 159-177.D’Agostino, G., Le ballate del «Decameron»: note integrative di analisi ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] di una sensazione unica che non può essere descritta o condivisa». Aggiunge, riprendendo gli storici della filosofia Emma 2024Donne vittime di omicidio del 2024, FemminicidioItalia.infoFerrari, G., Per non dargliela vinta. Scena e retroscena di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...