La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] , metafora, all’incantoD’uno che non sa più se ha vinto o persoe resta incerto tra il sorriso e il piantoascoltando un verdetto controverso , F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e lo Sport, letteratura sportiva del ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] vengono messi in risalto il rischio e il sacrificio di dire o fare qualcosa: ce ne vuole molto, di coraggio, per andare Ossi di seppia» di Eugenio Montale, Roma, Donzelli editore, 1995Leopardi, G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, UTET, 1977.Luperini, ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] se sò fatte,si sapisse quanta gente se ne fotte ca t’e fatt’ ‘o core rutt,restanno sempe a suppurtà.Si sapisse…e allora dicisse: “quant’è bell’ , F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e lo Sport, letteratura sportiva del ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] nei romanzi di Camilleri non si parla mai di mafia o che se ne parla in termini meramente folkloristici e che Vigata 1970, pp. 183-201.Pallotta, G., Dizionario storico della mafia, Roma, Newton Compton, 1977.Vassalli G., Scritti giuridici, vol. IV, ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] fa vedere anche il giornalista nella sua veste di padre, o più esattamente ce lo fa vedere nella sua vestaglia di novantenne degli altri, Milano, La Nave di Teseo, 2019.Pitrè, G., Sciascia, L., Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] economica, politica, sociale, culturale, ambientale del passato o del presente». Quindi un gioco che non fa pensare .itPacher, C., A che linguaggio giochiamo?, passionelinguaggi.itPili, G., L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] una questione che riguarda la capacità di rendere comprensibile o meno un testo scritto, vista la pervasività di quello un punto e virgola». Abbondandis in abbondandum… Biblio-sitografiaAntonelli, G., Lingua, in Modernità italiana, Afribo, A., Zinato ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] c’è chi parla francese nella Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in Alto Adige/Südtirol. Assai meno conoscono l’esistenza /sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] : «[…] in baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non so nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] quasi davanti mai non udito: che niuna, quantunque leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando non curava d’avere a’ 2023.Boccaccio G., Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.Chiecchi G., Il corpo ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...