«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] non voglio scomodare Garda e neppure l’ago di Rodari (G. Rodari, Il libro degli errori, Einaudi ragazzi), che nella anni. Giorgia poi, a cuore aperto, scrive, nel raccontare un errore o un trionfo sul campo che non è mai solo sul campo che «questo ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] parla di pidocchi, Bondì, e di capelli che finiscono sul pavimento, o forse i pidocchi sono una scusa e ad andare giù per terra sono detto Ungaretti in occasione della morte dell’amico Moammed Sceab (G. Ungaretti, Il porto sepolto, 1916) – «il canto ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sintattici; li si riconosce perché danno luogo spesso a «passi faticosi o poco realistici» (benché iconica, una frase come «Il mio nome mobile, cangiante (2024). Altri testi e articoli consultatiBosticco, G., Di che cosa parli quando parli di pace?, ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] Oppure cliccare uno schianto muto un crollo / nel fondo oculare ‒ fionda o freccia / ad altezza di cuore ‒ l’acustica / è fuori circuito Papa Ruggiero, Limite interdetto, prefazione di G. Battista Nazzaro, Salerno-Roma, Ripostes Edizioni ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] , mentre nelle canzoni di Baglioni, che sceglie la bassa o la bassissima stagione per ambientare le sue corse sulla sabbia, Pausini, Sangiorgi ecc. nel doppio album del 2009, Q.P.G.A., acronimo della canzone qui celebrata in grande stile, in una ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] Ossidiane, Roma, 2008.Brando, M., Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, Lingua italiana,Treccani.itCardona, G. R., Antropologia della scrittura, Torino, UTET, 2009.Carozzi, I., I sei fascicoli di Lucciola, Iltascabile.com«Digiti. Rivista ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] trapper e il talent televisivo (di trasmissioni generaliste o dirette sportive), senza dimenticare il content, il contenuto conta, Milano Rizzoli, 2022 (audiolibro).Padovan, I., Gala, G., LombarDie: morte di una regione – Miserie e malesseri della ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] esatto della pubblicazione e della fruizione del pubblico», trasmettendo in prima persona le proprie «esperienze di vita passata, o di una vita che potrebbe essere» (Bellabarba 2021).Tempra giovanile in via di completa maturazione. La stessa dei ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] suo intercalare minchia in «bih» (T1:41, 46; T2:64) o, con imitazione della fonetica, «biiiiih!» (T1:23). Restano invece le temi perduti, in Argiolas, P. P., Cannas, A., Distefano, G. V., Guglielmi, M., Le Grandi Parodie Disney - ovvero I Classici ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita nella versione digitale).Leti, G., Ritratti historici, o verò, historia dell'Imperio Romano in Germania, Amsterdamo, a spese dell’auttore, 1689.Montinaro, A., Habemus deonimicum ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...