Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] Porceddu 2023, pp. 219-233) fornisco qui la traduzione:Ditemi ora, o Muse, voi che abitate le olimpie dimore, da che Dioniso naviga sul Antica, Firenze, La Nuova Italia, 1957 [trad. it. di G. Libertini e A. Calma. Titolo originale: The People of ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] componenti del testo possiamo valutare come ci appaiono i personaggi, il o i protagonisti e gli altri secondari, quale sia la loro azione bibliografia e un Indice dei nomi. Riferimenti bibliograficiChiabrera, G., Lettere (1585-1638), Morando, S. (ed ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] la complessa e profonda visione del mondo della Cognizione o del Pasticciaccio hanno sentito il bisogno di sminuire l’importanza parole dell’ingegnere, Roma, Carocci, III rist. 2023.Contini, G., Pizzuto, A., Coup de foudre. Lettere (1963-1976), ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] entrano nel racconto solo in virtù del loro legame diretto o indiretto con Beatrice. Nell’articolo Morte si è già ., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] , Pavia, Fondazione Maria Corti - Università di Pavia, 2021.Pentich 1968 = Pentich, G., Una visita agli anni, Milano, Mondadori,1968.Pentich 2009 = Pentich, G., Dove saremo un giorno a ricordare, Novara, Interlinea, 2009. Immagine: Roma, libreria ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] passato, dunque la peculiarità stilnovista, consista in un passaggio o, meglio, in una promozione del motivo dal piano retorico , Pisa, Libreria Galileo già Nistri, 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] e bassi, ecco la prova che qualcosa pur sempre succede» (G. Perec, L’infra-ordinario, Quodlibet, 2023), ammalati di alienazione riuscire mai a trovare quella via d’uscita che tutti, prima o poi, sembrano trovare. (V. Trevisan, Il ponte, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] si occupa dei social media; b) linguaggio giornalistico pubblico o istituzionale degli uffici stampa; c) linguaggio istituzionale pubblicitario massimi per una tipologia dei testi, in Skytte, G., Sabatini, F. (ed.), Linguistica testuale comparativa. ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] che allontanano la ricongiunzione finale dei due amanti o ne complicano la vita romanzesca: deviazioni delle imbarcazioni », n° 16, 1988, pp. 257‒270 (open access).Schmeling, G. (ed.), The novel in the ancient world, Leiden, Brill, 2003Whitmarsh ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] amore per la sua donna (La ballata dell’amore cieco – o della vanità) rievoca il Folquet de Marselha di Tan mou de cortesa " (Il sogno di Maria, tratto dall'album "La buona novella"), G. Guida, 2019 Crediti immagine: Perrant, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...