L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] dell’attesa: «Che ha il tuo diletto di diverso da un altro, o tu, la più bella fra le donne? Che ha il tuo diletto di M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, G., Concetti fondamentali dell’ebraismo, Torino, Marietti 1820, 1986.Virgili ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] una categoria grammaticale che, al pari del modo, della persona o della diatesi, permette al parlante (e allo scrivente) di della lingua madre, Milano, Garzanti, 2021.Inglese, G., Le categorie grammaticali: l’aspetto, Linguisticamente.orgMarcolongo, ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] Biblio-sitografiaArchivio storico Lacio Drom, storienellastoria.itBoursier, G., Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei , Roma, 2024.Classi speciali per rom e sinti, fu inclusione o esclusione? La lettera dell’ex insegnante e la replica dello storico ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] l’episodio del ritorno dei Polo in patria [pp. 246-248] o per la collocazione della prigionia di Marco [pp. 255-257]); l stampa.Iacobi ab Aquis Chronicon imaginis mundi, a cura di G. Avogadro, in Historiae Patriae Monumenta. Scriptores, III, Augustae ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] s. v. lingua, nel sign. 3. d Lingua di Menelìk (o di Menelicche), giocattolo formato da un lungo tubo di carta D’Achille et al. 2012: 169-186.Pellegrini 1972 = Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] come e quando […] i rifiuti diventano arte; non solo: testo, o meglio politesto, ultratesto (pp. 189-90).Spiccano, in particolare, i nel campo tutto era sotto controllo. Invece. BibliografiaFontana, G., Radio/Dramma, Torino, Geiger, 1977.Id., Le ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] e riconoscibile, come in quei racconti che assumono carattere archetipico o una valenza universale.Il richiamo bellico – con tutto il ’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Cortina, 2011.Sartori, G., Gli anni di piombo, Berlusconi, la lingua, ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] quel sentire indifferenziato che riempie una voragine di noia o sfolla un edificio angosciato, e abbassando i pixel La pratica sonora di una compositrice, Palermo, Timeo, 2023.Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] cfr. Inf. III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), P., D’Amely, F., Milano, Mondadori, 2003.Ungaretti, G., Saggi e interventi, Milano, Mondadori, 1986, pp. 824- ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] diligente nel perseguire un proposito, praticare una attività o nel provvedere a qualcuno o qualcosa; dall’altra, la terapia e l’ University of Chicago Press, 2011.Wilson, J. Q., Kelling, G. L., Broken windows. The Police of Neighborhood Safety, in « ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...