La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc o’ naso e cu o’ fucile n’manoadda fa l’omo si è serbo o afgano.La relazione si costruisce l’Accoglienza. Suggerimenti biblio/sitograficiAntonelli, G., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] di vari livelli, in appoggio a un manuale nei corsi di base, o come punto di partenza per l’approfondimento nei corsi più avanzati.Il si indica come evidenzialità. Riferimenti bibliograficiInglese, G., Ballarè, S., Tipologia e sociolinguistica: ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] Sport che si rispetti, la forma-commento, cioè la discussione (o il chiacchiericcio) spesso dai toni accesi attorno a qualunque evento riguardi italiana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (ed.), ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] che descrive l’innamoramento di Eustazio (IV, 34): «Quij sguard g’han cribbiaa el coeur come tanc frizz, | l’han brusaa avvenisse una traduzione in milanese di «un componimento scritto o in latino, o in toscano sopra una materia grave, e seria», ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ad esempio i ventitré minuti di Supper’s ready dei Genesis o i diciotto de Il giardino del mago del Banco) e Musica Domani» 156, 2010, pp. 28-33.Vinyl 2019 = Bellachioma, G., Intervista a Vittorio Nocenzi, «Vinyl» 10, 2019. Immagine: Francesco Di ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] insegna di riformulazioni e alternative (della loro foresta originaria o del deserto e la manifestazione esteriore del segreto della Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] anche tra una massa di non addetti ai lavori (più o meno a digiuno sul fronte delle competenze scientifiche), che si Braudel, F., Il Mediterraneo, Milano, Bompiani, 2017.Contini, G., Storia orale, Enciclopedia italiana, Treccani.it.Filippi, F., ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] dell’attesa: «Che ha il tuo diletto di diverso da un altro, o tu, la più bella fra le donne? Che ha il tuo diletto di M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, G., Concetti fondamentali dell’ebraismo, Torino, Marietti 1820, 1986.Virgili ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] una categoria grammaticale che, al pari del modo, della persona o della diatesi, permette al parlante (e allo scrivente) di della lingua madre, Milano, Garzanti, 2021.Inglese, G., Le categorie grammaticali: l’aspetto, Linguisticamente.orgMarcolongo, ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] Biblio-sitografiaArchivio storico Lacio Drom, storienellastoria.itBoursier, G., Lo sterminio dimenticato dei Rom e dei , Roma, 2024.Classi speciali per rom e sinti, fu inclusione o esclusione? La lettera dell’ex insegnante e la replica dello storico ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...