ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] 1449-1505. La santità nel quotidiano (catal.), a cura di R. Casarin, Mantova 2005, pp. 222-227 n. 27; A. Tambini, La prima attività di G. O. a Bologna e in Romagna, in Civiltà mantovana, s. 3, XLVI (2011), 131, pp. 97-108; S. L’Occaso, L’attività di ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] sull’autore e sulla sua famiglia. Necr.: G. Anselmi, Necrologia del nobile G. O.M., Verona 1845; F. Bagatta, in libri italiani dell’Ottocento), Milano 1991, V, pp. 3343 s.; M.G. Profeta, Una traduzione «neoclassica»: i due sonetti di Lope, in Id., ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] .A. de' Antoni, C. Draconi, V. Sabio, L. Britannico), i quali è possibile fossero in società con il G. o con i suoi parenti lionesi per la diffusione europea di edizioni di classici, quando non si tratti di vere e proprie contraffazioni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] 1630); Ottavo libro delle ariose vaghezze …, op. XVIII (1635); Nono libro delle ariose vaghezze …, op. XX (1643).
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 283 s.; E. Schmitz ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] Petrarca, a cura di L.A. Muratori, Livorno 1815; G.O. Corazzini, La madre di Francesco Petrarca; lettura fatta nell’ Studi in onore di Luciana Mosiici, a cura di T. de Robertis - G. Savino, Firenze 1998, pp. 437-515 (anche in formato digitale cui si ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] -251; P.A. Sbertoli, Domenico Giuseppe Maria Franzone ed i figli dello stesso, ibid., III (1871), pp. 50-54; G.O. Corazzini, Memorie storiche della famiglia Fransoni, Firenze 1873, ad nomen; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] ne' suoi viaggi stranieri…, Poschiavo 1782-87, III, lett. XVI; J. Andrés, Cartas familiares, Madrid 1797, V, p. 197; G.O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. Francesco di Sales narrato e descritto al ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, ad ind.; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze ad ind.; B. Cerretani, Dialogo della mutazione di Firenze, a cura di G. Berti, Firenze 1993, ad ind.; A. Verdi, Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] Istituto per la storia del Risorgimento, Carte Ersilio Michel; Carte Luigi Amedeo Melegari; necr., In morte del marchese G. O. de R., Como 1887 (pubblicazione a cura della famiglia, raccoglie i discorsi pronunciati nel cimitero di Como dal professor ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] cura di M. Barbi - F. Maggini, Firenze 1956, pp. 227 s.; l’edizione critica è a cura di V. Pollidori, Le Rime di G. O., in Studi di filologia italiana, LIII (1995), pp. 55-202.
Fonti e Bibl.: Delizie degli eruditi toscani …, XI, Firenze 1777, p. 131 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...