FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] si sta diffondendo screditante l'"opinione" - e poco importa se "vera o falsa": è il suo stesso propagarsi che toglie "l'honor a noi 1856, pp. 6-9; A. Lapini, Diario…, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, ad Indicem; Rel.… di amb. lucchesi…, a ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] pp. 304, 332; B. Varchi, Due Lezzioni…, Firenze 1550, pp. 127-131; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. ; A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, pp. 121 s., 164; A. Furno, La ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] più tarda si trova a Vienna, nel Kunsthistorisches Museum, attribuita al G. o alla sua bottega (ibid., p. 89).
La Madonna col alla mostra…, 1990, p. 77; Riedl, A. della G., 1998, p. 56) o alla collaborazione di padre e figlio con una datazione sul ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , I (1863), pp. 10-12; V. Mariani, Disegni di F. G., in Capitolium, 1947, nn. 4-6, pp. 37-39; E. Golfieri, F. G. (1758-1823), in Paragone, I (1950), 7, pp. 23-29; G. Raimondi, F. G., o del romanticismo, ibid., 11, pp. 17-25; A. Mezzetti, Palazzo ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] pp. 61, 116), seppure in forma ampiamente dubitativa, non risultano convincenti dal punto di vista del riferimento diretto a G. o al suo ambito più stretto, e tuttavia contribuiscono a chiarire il contesto critico più ampio nel quale operò l'artista ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] L’op. IV, una raccolta di musiche vocali da camera, è perduta, ma è verosimile che risalga a quell’anno come suggerisce G.O. Pitoni, che parla del M. «musico e sonatore di violino del serenissimo duca di Parma; [che] stampò l’ordine 4° delle musiche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ., CI, t. 2, ibid. 1984, ad ind.; Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996; O. Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone di Bari. Contributo alla critica della Historia del creduto Hugo Falcandus, in Arch ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] pp. 37, 73 s., 117; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a , a cura di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] italiani, risentiva di una "costante metafisica" propria della cultura italiana, testimoniata in mostra dalla presenza di artisti come G. De Chirico, C. Carrà oG. Morandi.
Dal 3 al 23 maggio del 1965 partecipò con un'opera al XXI Salon de mai, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] . L'argomento è ripreso nel Diversarum speculationum liber (p. 174), e si articola nel modo seguente. Siano due sfere omogenee g, o, la seconda quadrupla della prima, e i loro centri siano equidistanti dal centro della Terra. Si divida la sfera più ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...