Gaucher, Philippe-Charles-Ernest
Medico e dermatologo (Champlemy 1854 - Parigi 1918). Malattia di G. (o splenomegalia endotelioide): malattia appartenente al gruppo delle tesaurismosi lipidiche o lipidosi, [...] alla morte nel primo anno di vita. Un’altra variante ancora più rara (tipo III) si sviluppa nell’infanzia o nell’adolescenza ed è caratterizzata dall’accumulo di glicocerebrosidi anche a livello neuronale, che provocano atassia ed epilessia. Le tre ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] sul suolo dalle ruote interne ed esterne rispetto alla curva, pericolosa ai fini di un possibile ribaltamento del veicolo. Momento g. è poi il componente del momento delle quantità di moto che è dovuto ai moti ciclici interni; esso ha soprattutto ...
Leggi Tutto
galileiano
galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] es. nei cosiddetti binocoli da teatro. ◆ [ASF] Satelliti g.: i quattro satelliti principali di Giove, scoperti da Galilei nel , Europa, Ganimede, Callisto. ◆ [MCC] Sistema di riferimento g., o terna g.: lo stesso che sistema di riferimento inerziale ...
Leggi Tutto
Gruneisen Eduard August
Grüneisen 〈grü'ünàisën〉 Eduard August [STF] (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Marburgo (1927). ◆ [FSD] Costante di G.: costante adimensionata [...] ) e che costituisce una misura dell'anarmonicità del potenziale interatomico. ◆ [FSD] Equazione di G., o di Mie e G.: equazione di stato introdotta da G. per dare conto del fatto sperimentale che per un solido isotropo il rapporto fra coefficiente di ...
Leggi Tutto
geologico
geològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geologia] [GFS] Profilo g., o sezione g.: rappresentazione schematica della struttura g. d'una sezione di sottosuolo, ricavata da spaccati naturali, da deduzioni [...] Ministero dell'industria e del commercio, dal 1991 dipende, con la denomin. di Servizio g. nazionale, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ [GFS] Tempi g.: i tempi, molto lunghi rispetto a quelli ordinari, che hanno scandito e scandiscono l ...
Leggi Tutto
Gel'fand Izrail' Moiseevich
Gel'fand (anche Gelfand) 〈gÝèlfant〉 Izrail' Moiseevich [STF] (n. Krasnye Okny, Odessa, 1913) Prof. nell'univ. di Mosca (1931); socio straniero dei Lincei (1989). ◆ [ALG] Algebra [...] : v. solitone: V 406 b. ◆ [ANM] Gerarchia di equazioni di evoluzione integrabili di G. o di G.-Dikii: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 145 e. ◆ [ANM] Teorema di G.-Naimark: v. algebre di operatori: I 95 a. ◆ [ANM] Teorema di ...
Leggi Tutto
Guericke Otto von
Guericke 〈g✄érikë〉 Otto von [STF] (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686) Scienziato. ◆ [STF] [FML] Esperimento di G., o esperimento degli emisferi di Magdeburgo: famosa dimostrazione dell'esistenza [...] una sfera e attaccati ognuno a un tiro di cavalli, veniva estratta l'aria mediante una pompa da vuoto (costruita dallo stesso G.) e da un certo punto in poi gli sforzi dei cavalli non riuscivano più a separarli, a causa delle forze dovute alla ...
Leggi Tutto
grano
grano [Der. del lat. granum "grano" e "chicco di grano"] [LSF] Denomin. di formazioni di piccole dimensioni. ◆ [FSD] Il singolo elemento cristallino fra quelli che compongono un aggregato policristallino: [...] di riso: denomin. corrente dei granuli del Sole. ◆ [ASF] G. interstellari: i costituenti della polvere interstellare: v. materia interstellare: III 630 f. ◆ [ASF] G., o perle, di Baily: apparenze visibili durante un'eclisse di Sole: → Baily, Francis ...
Leggi Tutto
MIDAS (Μίδας)
E. Paribeni
Ceramista attico operante nella prima metà del V sec. a. C. Il nome appare una sola volta nella formula Mida ha fatto (Ο ΜΙ???SIM-39???ΛΑ???SIM-40??? ΕΓΟΙΕ???SIM-40???ΕΝ) su [...] una notevole oinochòe a testa femminile del museo di Rodi che J. D. Beazley fa rientrare nel Gruppo G, o di Londra.
Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, IV, 1932, p. 115; id., C.V.A., Rodi, tav. I, 1-2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 897. ...
Leggi Tutto
girazione
girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] moto si parla di frequenza di g. (o girofrequenza o frequenza di ciclotrone), energia di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni quali raggio di g., lo stesso che raggio d'inerzia ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...