Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] signore delle scimmie) diretto da Hugh Hudson, uscito dopo la sua morte.
Bibliografia
H. Hobson, Ralph Richardson, London 1958.
G. O'Connor, Ralph Richardson: an actor's life, London 1982.
Ralph Richardson: a tribute, ed. R. Tanitch, London 1982.
J ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] stampata a Cremona in cento esemplari in folio dall'editore G. Feraboli nel 1822. Fra gli altri suoi scritti si ricorda (palazzo municipale).
Bibl.: G. O. Tiraboschi, La famiglia Picenardi, Cremona 1815, pp. 28-29; G. Grasselli, Guida storico sacra ...
Leggi Tutto
Gano di Lapo da Colle
Emilio Pasquini
Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] da Colle e le sue rime, in " Il Propugnatore " n.s., VI (1893) parte II, 195-226; G. Volpi, Il Trecento, Milano 1907, 275, 309; O. Bacci, Appunti su G. di Lapo da Colle, in " Miscell. Storica d. Valdelsa " XVIII (1909) 50-51; E. Levi, Maestro Antonio ...
Leggi Tutto
Lie, gruppo di
Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] struttura, lo spazio tangente l’unità di un gruppo di Lie G è detto l’algebra di Lie di G e convenzionalmente è indicato come Lie(G) o con la lettera gotica minuscola corrispondente a g (→ Lie, algebra di). Per esempio, lo spazio tangente l’unità del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] nell'ospedale di S. Anna a Ferrara. Fino al 1584 il G. stampò sia con la sottoscrizione "Appresso Bernardo Giunti e fratelli", una nel 1627, ma non è sicuro che si tratti ancora del G. o di un Bernardo di Filippo, detto Bernardino, che pure in quegli ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] di F. De Silvestris, pubblicati a Bracciano nel 1643. Maestro di cappella presso la chiesa di S. Agostino a Roma, come sostiene G. O. Pitoni, nel 1671 firmò i suoi Concerti sacri, libro II, Op. 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Ashcroft, Peggy (propr. Edith Margaret Emily)
Andrea Di Mario
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Croydon (Londra) il 22 dicembre 1907 e morta a Londra il 14 giugno 1991. Considerata una [...] continuità alla televisione, recitando anche in una serie di documentari sul teatro.
Bibliografia
R. Tanitch, Ashcroft, London 1987; M. Billington, Peggy Ashcroft, London 1988; G. O'Connor, The secret woman: a life of Peggy Ashcroft, London 1997. ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] : v. raggi gamma: IV 725 b. ◆ [ASF] Punto g.: lo stesso che punto vernale: → vernale. ◆ [FSN] Radiazione g., o raggi g.: radiazione elettromagnetica costituita da fotoni di grande energia (decine di keV o più), derivante da transizioni nucleari e che ...
Leggi Tutto
gruppo
Giovanna Nicodano
Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, [...] di regole antielusione fiscale (➔ thin capitalization). Nel settore del credito, dopo la crisi del 1929, la costituzione di g. o conglomerati bancari è stata impedita, in molti Paesi, a tutela della stabilità del sistema dei pagamenti. Dagli anni ...
Leggi Tutto
gusto
Il nome della funzione sensoriale del g. è stato adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. La teoria del g. morale nasce tra il 17° e il 18° sec. con [...] estetico, dunque, è connessa anche a una riflessione su ciò che di necessariamente estetico c’è nel conoscere: il g., o senso comune, componente fondamentale, insieme all’intelletto e alla ragione, di ogni esperienza umana. In tale prospettiva, il ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...