• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51951 risultati
Tutti i risultati [51951]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

MUSAWWARAT es-SOFRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MUṢAWWARAT eṣ-ṢOFRA (in arabo «le figure gialle») F. Tiradritti Località nel deserto del Butana c.a 180 km a NE di Khartum. Il suo nome fa riferimento ai rilievi che decorano le rovine affioranti dalla [...] , pp. 46-70. Rapporti definitivi: F. Hintze, U. Hintze, Musawwarat es Sufra. 1, 2. Der Löwentempel. Tafelband, Berlino 1971. Studi: G. O. Whitehead, Nagaa und Musawwarat, in Sudan Notes and Records, IX, 1926, pp. 59-67; F. Hintze, Die Inschriften des ... Leggi Tutto

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] G. O. Pitoni, Notizie de' Contrappuntisti e Compositori di musica…(ms.), pagine non numerate; G. Baini, Mem. stor-crit. della vita e delle opere di G pp.15 s., 25, 47, 172, 178; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1952, p. 341; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOLI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLI, Giuseppe Ottavio Luigi Polo Friz – Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] ». Morì a Vichy il 26 luglio 1881. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Fondi Modenesi; Anonimo [G. Piolti de Bianchi], Alla memoria di G.O. M., parole di un amico, Torino 1882; Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, Indici, a cura di ... Leggi Tutto

GHISILIERI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ramberto Giorgio Tamba Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] non è azzardato leggere un preciso riferimento alle esperienze e ai legami che il G. aveva maturato in Bologna. Interessante altresì la cura posta dal G. o, meglio, dai componenti la sua familia per fissare e tramandare le decisioni assunte. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSCULATI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Giulio Aleksandra Patalas – Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI. L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] , risiedendo col gruppo di volta in volta a Varsavia o a Cracovia. Fu attivo anche come compositore, alla stregua in Polonia. Morì a Lodi intorno al 1620. Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura ... Leggi Tutto

logica intuizionista

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica intuizionista logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] essere esteso a proposizioni che riguardano infiniti numeri come la proposizione G perchè occorrerebbe effettuare infinite verifiche; perciò non è possibile affermare nulla sulla verità di G o di ¬G a meno che non si abbia un metodo generale che le ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CONGETTURA DI GOLDBACH – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

OTTAVIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Gherardo Marco Moroni OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani. Orologiaio era stato [...] d’argento, spesso impreziositi con lavori al traforo o al cesello, poi, dalla fine degli anni Marche, in Economia Marche, 2007, n. 2, pp. 113-127; R. Ottaviani, G. O. designer. Il progetto, l’ideologia, l’oggetto, in Historia nostra, 2010, n. 3 ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (Porta), Francesco Mauro Macedonio Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610. I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] Est (Deutsche Staatsbibliothek) e Kaliningrad (Oblastnaya Biblioteka). Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Capp. Giulia, I, 1/2:G. O. Pitoni, Notizie de' contrapuntisti e de' compositori di musica, ad vocem;F. Picinelli, Ateneo de i letterati milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Son le risa - Non son risa, composto su richiesta di G.P. Flaccomio per la sua raccolta Le risa a vicenda ( Gallo, Annali della città di Messina, Messina 1758, pp. 300 s.; G.O. Pitoni, Notizia de contrappuntisti e de compositori di musica, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO da Urbino Maura Picciau Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] ricorrenti, quasi un motivo-firma, insieme con un tratto nervoso, guizzante, hanno consentito in anni recenti di attribuire a G., o a suoi diretti seguaci, un discreto numero di maioliche datate tutte 1535 e prodotte a Rimini: nel marzo di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 5196
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali