• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51951 risultati
Tutti i risultati [51951]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] Santo Stefano in Pisa (Barandoni - Raffaelli, 1994). Non vi sono ulteriori notizie su Pasquali: è ignota la data di morte. Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notizia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIZZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZOLO, Giovanni Claudia Polo Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] , A.26, Regesta Ordinis patris magistri Iacobi Bagnacaballensis, 1618, c. 180; A. Banchieri, Lettere armoniche, Bologna 1628, c. 73; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti et compositori di musica (1725), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 249 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI GABRIELI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] diorite, tutte acefale, conservate al Louvre (tali statue sono convenzionalmente chiamate A; C o "dalle spalle strette"; E o "dalle spalle larghe"; G o "dalla spalla spezzata" e infine I, frammentaria); a queste vanno aggiunte una statua ricostruita ... Leggi Tutto

ZALAMELLA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZALAMELLA , Pandolfo Valeria Mannoia ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] e Bibl.: S. Pasolini, Huomini illustri di Ravenna antica et altri degni professori di lettere et armi, Bologna 1703, p. 57; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713-1730 circa], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 127; P ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PANIGAROLA – DOMENICO PINELLI – DIRITTO CANONICO

ORUS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORUS, Giuseppe Alba Veggetti ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat. Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] (Padova, Biblioteca civica, ms. BP, 847/VII: G. Polcastro, Compendio istorico degli avvenimenti accaduti nella città di scuola veterinaria d’Italia e su G. O., Torino 1862; A. Veggetti - B. Cozzi, G. O., fondatore del “Collegium Zooiatricum patavinum ... Leggi Tutto

FIESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Luca Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] della famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 71; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O. Corazzini, L'assedio di Pisa, Firenze 1885, p. 67; A. Ferretto, Lo scisma in Genova negli anni 1404-1409, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUMBOURG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUMBOURG, Alessandro Marco Pignotti Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] 1838, quando venne nominato al suo posto G.O. Rucellai. Contestualmente, dal 3 apr. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino 1918, p. 69; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, pp. 11-14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORZI, Giovanni Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZI, Giovanni Rocco Giulio Orazio Bravi PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora. Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] -100; M. Sangalli, L’osservanza agostiniana in Lombardia. Gli esordi cremaschi, 1439-1498, ibid., XLIII (2013), pp. 53-83; G.O. Bravi, Riforma, spiritualità e cultura nel Convento S. Agostino di Bergamo nella seconda metà del Quattrocento, http://www ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – IMITAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO BECHI

GIOVANNI da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Carpi Franco Lucio Schiavetto Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Non è altrimenti documentato un [...] Grassi, non risulta in alcun documento conosciuto relativo a G. o ad alcuno dei suoi familiari. Non è da prendere dopo la presa di potere (1471). Della attività come notaio di G. ci rimangono numerosi documenti, relativi agli anni 1449, 1454-63, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giullaresca, Poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

giullaresca, Poesia Pier Vincenzo Mengaldo Testi attribuibili alla categoria della poesia g. (o ‛ popolare ' e g.) sono citati o ricordati da D. in occasione dell'excursus sui dialetti italiani del [...] dell'interesse che il De vulg. Eloq. rivela per la produzione g.; ma, quanto ai modi e alla misura con cui D. alcuni esempi di canti plebei che paiono ispirati a crudo realismo o a satira politica: fanno parte certamente di quella vasta produzione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 5196
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali